Venerdì 05 Settembre 2025 | 23:38

Evacuati in Emilia-Romagna, Riccione allagata e a Rimini piove nel tribunale VD fiume Marecchia

 
Ansa (video Facebook)

Reporter:

Ansa (video Facebook)

Il maltempo funesta l'Emilia-Romagna, con evacuati e allagamenti a Riccione e a Rimini. Allerta massima per la piena dei fiumi e le frane in montagna. Il fiume Marecchia nel video.

Martedì 16 Maggio 2023, 15:29

17:15

EMILIA-ROMAGNA - Il maltempo funesta la Romagna, con evacuati e allagamenti a Riccione e a Rimini. Allerta massima per la piena dei fiumi e le frane in montagna: nel video il percolo inondazione del fiume Marecchia.

Da ieri sera gran parte dell’Emilia-Romagna è in allerta rossa: mobilitata la protezione civile e attenzione massima sia per le piene dei fiumi, sia per le frane in Appennino. Attenzione altissima anche nelle Marche, in particolare a Senigallia dove il fiume Misa sta raggiungendo il livello di piena. Alcune strade sono allagate e le persone sono state fatte allagare dal greto.

In Romagna la situazione più problematica riguarda al momento Riccione dove è stata chiusa la stazione ferroviaria e dove si è allagato anche il pronto soccorso dell’ospedale. In viale La Spezia i vigili del fuoco, intorno a mezzogiorno, hanno dovuto impiegare i gommoni per salvare due persone disabili che rischiavano di annegare. Diverse auto sono rimaste bloccate nei vari sottopassi della città.

In regione continua a piovere e la piena dei fiumi preoccupa: la situazione ha determinato superamenti del livello 3 (allarme) della soglia idrometrica in alcune stazioni di rilevamento sui 10 fiumi già citati (Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone). Sul Voltre, affluente del Ronco, è già superato il massimo storico (negli ultimi 20 anni) di 1,82 metri di livello idrometrico ed ora l'onda di piena ha già toccato 2,46 metri.

In tutto sono 901 le persone evacuate, quasi tutti a scopo precauzionale, sia per le piene dei fiumi, sia per le frane, come è successo a Novafeltria. La maggior parte degli evacuati sono in provincia di Ravenna, già duramente colpita dall’ondata di maltempo dei primi di maggio.

Preoccupa anche lo stato del mare: a scopo precauzionale i Comuni di Ravenna e Cervia ed è stata sospesa la circolazione dei treni.

L’allerta rossa prosegue anche per domani è la situazione è in costante monitoraggio.

Maltempo, Riccione: città divisa in due dalla pioggia

Una città 'divisa in duè dal maltempo. Le piogge, che dalla notte flagellano la Romagna, dalle alture sino alla costa, hanno di fatto separato le due 'animè di Riccione: quella storica che si trova al di sopra della ferrovia e quella 'marinarà che si trova al di sotto della via ferrata. Sin dal mattino i sottopassi della città romagnola sono chiusi e il traffico dei veicoli è interrotto nelle direttrice 'mare-montè e viceversa. Tanti sono stati i mezzi bloccati dalle acque nei sottopassaggi e tanti sono i riccionesi che si fermano in corrispondenza dei passi per cercare un varco pedonale o per sincerarsi della situazione.

Una veduta del porto di Riccione, a seguito del maltempo, 16 maggio 2023. ANSA/ GIANLUCA ANGELINI

Molti i cittadini che si sono ritrovati sulle sponde del porto canale con il Rio Melo, il corso d’acqua che attraversa Riccione ingrossato dalle precipitazioni, limaccioso e a sfiorare il ponte e il sottopasso della ferrovia.

Maltempo: a Rimini piove dentro la hall del tribunale

Sottopassi pedonali chiusi, situazioni di disagio in particolare al parco Marecchia e al parco Ausa oltre in località Viserba. Il fiume Marecchia inoltre ha superato la soglia 2. Tra gli edifici pubblici la criticità maggiore è al Tribunale dove piove all’interno della hall.

Per l’aggiornamento maltempo, il Comune di Rimini ha diramato una nota che conferma le principali criticità nella zona di Viserba e in particolare questa mattina a scopo precauzionale è stato chiuso il sottopasso di via Genghini-Curiel al traffico veicolare e pedonale. Chiusi anche i sottopassi di via Cavalieri di Vittorio Veneto, via Martinelli a Miramare, via Longiano, Via Firenze e via Quinto Miglio (Santa Giustina). Nella mattinata è stata predisposta la chiusura di tutti gli accessi al parco Ausa e parco Marecchia, incluso l’accesso del Ponte di legno degli Scout. Infine, si segnala la caduta di un albero al Parco Cava (Via Abruzzo) e una in Via Santa Cristina, dove sono intervenute le squadre di Anthea. Sotto osservazione il torrente Mavone esondato nella parte alta in via Consorziale, strada che è stata transennata dalle squadre della Protezione Civile.

Da ieri è stata chiusa inoltre via della Zingarina a causa della tracimazione del torrente Ausa. Sotto osservazione anche il fiume Marano, nel tratto che attraversa il comune di Rimini. Per quanto riguarda l’emergenza idrometrica del fiume Marecchia è stata superata 'soglia 2' (codice colore arancione) registrato dai sensori della stazione Arpae posta sul ponte all’altezza della SS16. In piazzale Kennedy, sul lungomare dalle 3 alle 9 di questa mattina è stata attivata l’idrovora che ha consentito di tenere controllati i livelli dell’Ausa.

All'ospedale di Riccione, si lavora per liberare dall'acqua

«L'ospedale come sempre in momenti di crisi ha retto bene, tutti si sono dati da fare, il personale addetto al servizio di pulizia ha lavorato con ogni mezzo per liberare i locali e per ritardare l’allagamento. Le prestazioni degli ambulatori sono state tutte effettuate fino alle 10.30, dopodiché i pazienti sono stati accompagnati all’unica uscita dell’Ospedale rimasta agibile, quella dove c'è il punto Avis». Lo dice all’ANSA la dottoressa Bianca Caruso, direttrice dell’ospedale 'Ceccarinì di Riccione.

«Tutto è andato in maniera ordinata e controllata - ha detto - e in questo momento sono arrivati i mezzi della protezione civile per liberare i locali allagati. Rimaniamo in contatto costante con la Protezione civile anche nelle prossime ore».

All’Ospedale 'Ceccarinì questa mattina si sono allagati i locali del primo piano, piano terra e gli ambulatori di Cardiologia, Oculistica e Diabetologia, oltre alla hall, il bar e il pronto soccorso che si trova leggermente al di sotto del livello stradale. Due degli accessi posteriori al Ceccarini quindi sono stati chiusi perché inagibili mentre è rimasto aperto solo l’accesso dalla parte del punto Avis. Le persone presenti negli ambulatori dopo le visite che, si sono svolte regolarmente almeno fino alle 10.30, sono state quindi accompagnate all’uscita da personale dell’Ospedale dopodiché gli ambulatori sono stati chiusi. La Protezione civile è sul posto per liberare i locali allagati e tenere sotto controllo la situazione anche in vista dell’allerta delle prossime ore.

Maltempo: frana nel Riminese, evacuate alcune famiglie

Tutti fuori i mezzi dei vigili del fuoco di Rimini che hanno ricevuto supporto anche dai colleghi di Forlì. Tra le criticità si segnala una frana a Novafeltria dove alcune famiglie sono state evacuate per precauzione.

A Riccione salvate due persone che rischiavano di annegare

A Riccione, fa sapere il Comune, sono in corso numerosi interventi di soccorso. In viale La Spezia i vigili del fuoco attorno a mezzogiorno hanno tratto in salvo due persone disabili che rischiavano di annegare. Per raggiungerle hanno dovuto impiegare i gommoni e sono riusciti a salvarle. Diverse auto sono rimaste bloccate nei vari sottopassi della città.

Si registrano numerosi allagamenti di garage e scantinati. Le chiamate ai centralini che gestiscono le emergenze sono centinaia.

Maltempo: disagi a Riccione, chiusa la stazione ferroviaria

Disagi per la pioggia e il maltempo a Riccione. E’ stata chiusa la stazione ferroviaria e sono stati chiusi tutti i sottopassi e i ponti. «Situazione in netto peggioramento. Consigliamo di non muoversi di casa», dice la sindaca Daniela Angelini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)