Sud Est, tornano i treni per Putignano
ma si fermano quelli per Martina
Il cantiere si è concluso a seguito del rinnovo dei 48 chilometri di binario. Al via da oggi anche i lavori di ammodernamento sulla seconda tratta che porta fino a Taranto e che dovrebbero durare fino all'estate 2019
Lunedì 01 Ottobre 2018, 15:07
19:41
BARI - Binari, scali nuovi, traversine e massicciate: con queste migliorie tornano a circolare i treni delle Ferrovie Sud Est sulla tratta Bari-Putignano (Via Casamassima). Dopo un imponente lavoro di potenziamento strutturale che ha portato al totale rinnovo di 48 km della linea ferroviaria, durato ben un anno, gli utenti potranno finalmente riprendere a viaggiare con più serenità. La riapertura della tratta è stata inaugurata da un viaggio in treno verso la stazione di Adelfia: siamo saliti a bordo per mostrarvi le novità. 48 collegamenti al giorno, sedici mila posti a sedere offerti e la trasformazione della fermata di Adelfia che diventa un vero e proprio nodo per lo scambio intermodale treno/bus attivando un nuovo collegamento su strada con le vicine Cellamare e Noicattaro. In arrivo entro la primavera 2019, il primo treno elettrico in Puglia che percorrerà una rinnovata linea elettrificata e attrezzata con il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT). Obiettivo finale? Il completamento e l’automazione di tutti i passaggi a livello, essenziali per poter tornare a correre in tutti i sensi. Grazie a questi interventi infatti si potrà superare l’attuale limite di velocità di 50 km/h. All'evento tenutosi nella stazione di Adelfia hanno partecipato l'assessore regionale ai Trasporti Giovanni Giannini, l'amministratore delegato e il direttore generale di Fse Luigi Lenci e Giorgio Botti. Sulla linea rinnovata circoleranno 48 treni tra Bari e Adelfia e di questi 28 proseguiranno per Putignano, meta servita anche da 10 bus. «Vediamo i primi frutti della riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria - ha spiegato Giannini - una infrastruttura che «era fatiscente e questo coincide con una svolta risolutiva della vicenda Fse». «Avremo - ha aggiunto - un sistema trasportistico adeguato alle necessità dell’utenza, intermodale, interoperabile, integrato ed efficiente. Per i pugliesi vorrà dire fare anzitutto affidamento sul mezzo pubblico». «Chiediamo comprensione - ha proseguito Lenci - per il lavoro che stiamo portando avanti. Avvertiamo verso l’utenza un debito di attenzione per i sacrifici legati all’ammodernamento. Abbiamo trovato situazione incredibile quando siamo subentrati, ma il gruppo Fs sta partecipando attivamente agli sforzi di Fse, con una presenza tangibile che fa delle Ferrovie del Sud Est un test su base nazionale per un modello d’integrazione tra gomma e ferro».
Chiuso un cantiere, però se ne apre un altro: in contemporanea infatti partono oggi i lavori di ristrutturazione per la linea Putignano - Martina Franca - Taranto. Durante il periodo di interruzione tutti i treni saranno sostituiti con dei bus. Ecco invece i nuovi orari per la tratta Bari-Putignano (Via Casamassima).