Gli spettacoli
Teatro Giordano di Foggia, presentata la stagione 2024/2025: tra gli ospiti Filippo Timi, Flavio Insinna, Massimo Lopez e Tullio Solenghi
This browser does not support the video element.
Si inizia il 12 novembre con «Dove eravamo rimasti». In scena anche uno spettacolo di Pirandello con la regia di Marco Tullio Giordana
FOGGIA - Filippo Timi, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Alessandro Haber, Ambra Angiolini e Flavio Insinna: sono solo alcuni dei nomi di punta della stagione teatrale 2023/2024 del Teatro Giordano di Foggia, presentata oggi, 1 ottobre. Alla conferenza stampa nella Sala Fedora del Giordano hanno partecipato la sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, l’assessora alla Cultura, Alice Amatore, il Direttore del Teatro Pubblico Pugliese, Sante Levante, e la dirigente delle attività teatrali del TPP, Giulia Delli Santi.
Novità di quest'anno è l'affiancamento, alla rassegna di prosa, agli spettacoli musicali. Ritorna anche la partecipazione delle compagnie teatrali locali in una rassegna dedicata al contrasto della mafia.
Undici spettacoli, il teatro civile e la narrazione, le nevrosi del nostro tempo, una riflessione sul femminile, identità sociali, la vita e le sue domande: la stagione comincerà il 12 novembre per concludersi in aprile. Ad inaugurarla saranno Massimo Lopez e Tullio Solenghi con lo spettacolo "Dove eravamo rimasti", accompagnati dalla band del maestro Gabriele Comeglio: un affettuoso omaggio all'avanspettacolo tra sketch, brani musicali, contributi video e immancabili picchi di comicità. a Sgarbi/Lopez ad un confronto Mattarella/Papa Bergoglio, nello show Il filo conduttore sarà quello di una chiacchierata tra amici e in famiglia.
Indimenticabile regista con 6 David di Donatello, 7 Nastri d'Argento, 3 Globi d'Oro per La meglio gioventú, Marco Tullio Giordana porta a Foggia il capolavoro di Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal (il 7 e 8 dicembre) con il protagonista Geppy Gleijeses. Mattia Pascal dice di sé "ero inetto a tutto": mirabile esemplare italiano di una generazione di inetti, senza qualità. L'uomo creduto e poi fintosi morto, quando "risuscita" si accorge che non può più essere riammesso nella società, nella famiglia, perché è come se fosse morto davvero. È la prova più scintillante del "sentimento del contrario" coniato da Pirandello.
Spiazzante, folle e acuto l'"Amleto al quadrato", il 14 e 15 gennaio nella versione commedia di Filippo Timi, una rilettura interessante e nuova, spiazzante.
Abbonamenti in vendita online dal 21 ottobre su Ticketone e al botteghino del Teatro Giordano dal 28 ottobre.