Sabato 06 Settembre 2025 | 21:10

Emergenza caro affitti a Bari, Emiliano annuncia nuove residenze per gli studenti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Pnrr e Housing Universitario, opportunità e strategie per una «Puglia Regione Universitaria», l’evento di presentazione organizzato dalla Regione Puglia

Mercoledì 24 Luglio 2024, 17:53

BARI - «La Regione Puglia ha stipulato mesi fa un accordo col ministro Bernini e con l’Agenzia del Demanio per dare una destinazione ad una serie di immobili di proprietà dello Stato da adibire a residenze universitarie. Siamo una delle Regioni che sta operando di più proprio per dare la possibilità agli studenti di avere luoghi dove poter gestire il loro corso di studi senza soffrire delle carenze degli immobili privati. Oggi, potremmo avviare un modello di gestione nel quale anche i privati aggiungono al Pnrr i loro capitali per investire nella riqualificazione del patrimonio di edilizia universitaria, per realizzare un sistema che renda la Puglia una delle regioni con una capacità di accoglienza di studenti tra le più qualificate.

È una collaborazione che sta funzionando col governo e ci auguriamo che alla fine si concluda rapidamente nei tempi previsti dal PNRR e dalle regole di rendicontazione». Lo ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano partecipando questa mattina nella residenza universitaria Angelo Fraccacreta a Bari, all’incontro dal titolo «Pnrr e Housing Universitario: opportunità e strategie per una «Puglia Regione Universitaria», l’evento di presentazione, organizzato dalla Regione Puglia, delle iniziative promosse dal ministero dell’Università per l’aumento delle opportunità alloggiative degli studenti universitari.

Soddisfatto anche l’assessore regionale al Diritto allo studio Sebastiano Leo: «A fronte di una sempre più incalzante emergenza abitativa - ha detto - è stato determinante investire nel progetto Puglia Regione Universitaria affinché i meritevoli e privi di mezzi avessero il diritto di vivere la città universitaria. Per questa ragione abbiamo ritenuto necessario affrontare il tema con gli stakeholders interessati».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)