Venerdì 24 Ottobre 2025 | 22:47

Panorama Festival 2025, Lecce capitale mondiale della musica elettronica: trionfo di pubblico con Peggy Gou a Ferragosto

Panorama Festival 2025, Lecce capitale mondiale della musica elettronica: trionfo di pubblico con Peggy Gou a Ferragosto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Oltre 50mila presenze, spettatori da 40 Paesi, luminarie salentine e progetti sociali: il festival diventa un fenomeno globale e un volano per il turismo pugliese

Sabato 16 Agosto 2025, 17:34

17:39

Il Salento ha brillato come non mai nel cuore di Ferragosto: dal 14 al 17 agosto 2025, le Cave del Duca di Lecce stanno ospitando la quarta edizione del Panorama Festival, che ha consacrato la Puglia tra le capitali mondiali della musica elettronica.

Protagonista assoluta la magnetica Peggy Gou, che nella notte di Ferragosto ha fatto ballare un pubblico internazionale sulle note del suo successo planetario It Goes Like Nanana. Accanto a lei, sul palco, una line-up stellare con artisti del calibro di Solomun, Black Coffee, Marco Carola, Damian Lazarus, PAWSA, Luciano, Mochakk e tanti altri, in grado di spaziare tra house, techno, minimal, contaminazioni afrolatine e influenze melodic e deep.

Un pubblico da record e da tutto il mondo

Con oltre 50mila presenze in quattro serate e spettatori provenienti da più di 40 nazioni – non solo Europa ma anche Stati Uniti, Sud America, Australia e Asia – Panorama si è confermato uno dei festival elettronici più internazionali e seguiti d’Italia. Un vero crocevia culturale che ha trasformato Lecce in melting pot globale.

Non solo musica: la Puglia protagonista

Il festival non si è limitato ai dj set: grazie ai contenuti social ufficiali, seguiti da milioni di utenti, è stato raccontato anche il lato più autentico del territorio, tra gastronomia, arte e paesaggi. Una narrazione realizzata in collaborazione con Puglia Culture e ARET – Agenzia Regionale del Turismo, che ha rafforzato il legame tra la manifestazione e la promozione del Salento nel mondo.

La magia delle notti salentine

Le serate del festival sono state illuminate dalle suggestive luminarie tradizionali pugliesi, reinterpretate in chiave contemporanea per fondersi con scenografie futuristiche. Un connubio unico tra tradizione e innovazione che ha reso l’esperienza visiva tanto potente quanto quella sonora.

Un evento che fa bene

Panorama Festival ha confermato anche il suo impegno etico e ambientale: parte degli incassi è stata destinata a progetti come la riforestazione con Fondazione Sylva, la prevenzione oncologica con LILT Lecce e la pulizia delle spiagge con Plastic Free Onlus.

Numeri digitali impressionanti

Il festival ha raggiunto oltre 20 milioni di impression tra Instagram, TikTok e YouTube, grazie ai contenuti ufficiali e a quelli generati dal pubblico. Influencer e appassionati hanno contribuito a trasformare Panorama in un vero fenomeno globale online.

Una community che cresce

Non solo turismo mordi e fuggi: il 40% del pubblico ha già partecipato a più edizioni, segno che Panorama non è solo un evento, ma una vera e propria community che ogni estate torna in Puglia per vivere la musica e il territorio.

Classificato da DJ Mag tra i Top 50 festival al mondo e nella Top 3 in Italia, Panorama Festival si conferma come una delle esperienze musicali più importanti del pianeta. E, come dimostrato quest’anno, anche un formidabile strumento di promozione culturale e turistica per l’intera regione Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)