Venerdì 24 Ottobre 2025 | 19:14

Al via gli stati generali della Space economy 2025

Al via gli stati generali della Space economy 2025

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Al via gli stati generali della Space economy 2025

Tre giornate per definire in concreto il futuro della space economy italiana

Venerdì 24 Ottobre 2025, 16:20

Roma, 24 ott. (Adnkronos) - Si è tenuta oggi a Roma la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy 2025, promossi dall’ Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con l’obiettivo di costruire un confronto strategico sul futuro del comparto spaziale italiano ed europeo. Alla conferenza stampa è intervenuto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità Delegata per le Politiche Spaziali e Aerospaziali Senatore Adolfo Urso, l’Onorevole Andrea Mascaretti, deputato di Fratelli d’Italia e presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space Economy, Luca Vincenzo Maria Salamone, Direttore Generale ASI, l'Agenzia Spaziale Italiana e l’Onorevole Simone Billi, Presidente dell’Intergruppo parlamentare sulla protezione dell’innovazione tecnologica.

"Gli Stati Generali sulla Space Economy arrivano in un momento chiave per il settore e per il ruolo che l'Italia sempre più ricopre nel comparto. Il nostro Paese co-presiederà infatti la Conferenza Ministeriale dell’ESA a Brema a novembre. Come governo stiamo rafforzando la nostra leadership grazie all'uso sapiente delle risorse del Pnrr. Abbiamo inaugurato quattro Space Factory a nord e al sud, abbiamo realizzato per primi in Europa la prima legge nazionale italiana e abbiamo indirizzato, insieme alla Germania, alla Commissione per realizzare una legge europea in materia. Proiettiamo il Paese verso il futuro: l'Italia è in Serie A anche in questo comparto!" Ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità Delegata per le Politiche Spaziali e Aerospaziali Senatore Adolfo Urso.

“La Space Economy costituisce un ambito strategico per l’Italia e gli Stati Generali rappresentano una piattaforma dove tutti i protagonisti dell'ecosistema spazio offrono il proprio contributo alle decisioni che definiscono il futuro del comparto e del Sistema Paese. Un ruolo concreto e fattivo che Stati Generali, grazie alla presenza dei principali attori del settore, del tessuto industriale italiano e della finanza, giocheranno anche nella seconda edizione che ci apprestiamo ad inaugurare, sempre all’insegna della fattività e dell’efficacia” ha dichiarato l’Onorevole Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE).

“L’evento degli Stati Generali della Space economy potrà offrire molti spunti di analisi, riflessione e contributo per il lavoro che l’Agenzia Spaziale Italiana sarà chiamata a svolgere nei prossimi anni a supporto dell’ecosistema nazionale, in favore del quale sarà necessario garantire una visione strategica di lungo periodo a cui l’ASI sta già lavorando attraverso l’elaborazione del documento strategico sulla politica spaziale nazionale – sostenendolo anche con un corrispondente livello di finanziamenti pubblici.” ha commentato Luca Vincenzo Maria Salamone, Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana.

“L’economia dell’aerospazio rappresenta un volano strategico per l’industria nazionale, capace di generare occupazione qualificata e di rafforzare la competitività tecnologica del nostro Paese” ha dichiarato l'Onorevole Simone Billi, Presidente dell’Intergruppo parlamentare sulla protezione dell’innovazione tecnologica.

La rassegna, che si svilupperà tra Roma, Torino e Milano, riunirà istituzioni, mondo della finanza, rappresentanti della grande industria italiana, dell’università e della ricerca in tre appuntamenti dedicati alle sfide della diplomazia, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità nella Space Economy.

Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario: 27 ottobre – Roma, presso la Farnesina, con il tavolo “La Diplomazia dello Spazio: strumento di politica estera e motore di crescita”; 30 ottobre – Torino, presso la Regione Piemonte, con il tavolo “Intelligenza artificiale per la Space Economy”; 31 ottobre – Milano, presso Hangar Bicocca, con una giornata dedicata ai temi dell’ impresa, finanza, ricerca e sostenibilità applicati al comparto aerospaziale, che si concluderà con un'assemblea plenaria aperta a istituzioni, aziende, università e stakeholder del settore.

Gli Stati Generali della Space Economy 2025, rappresentano un’occasione per delineare una visione condivisa e di lungo periodo, capace di valorizzare le potenzialità del sistema spaziale nazionale, promuovendo la collaborazione tra pubblico e privato, la ricerca applicata e la crescita di un ecosistema competitivo e sostenibile.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Inrete, PwC Italia, SDA Bocconi e ASI, con il sostegno delle aziende sponsor Amazon, Argotec, Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione Fiera Milano, PwC Italia, RINA, Telespazio, Thales Alenia Space Italia e Zoppas Industries, che affiancano IPSE nel promuovere la crescita della Space Economy italiana e l’affermazione del nostro Paese tra i protagonisti della nuova economia dello spazio e con la collaborazione dei media partner Fortune Italia, Adnkronos e AirPress.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)