la nomina
C'è un tarantino nella commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo
È il noto penalista Andrea Silvestre: «Un onore e una responsabilità». Nelle scorse settimane ha ottenuto il via libera del presidente, il senatore Pierantonio Zanettin, e la prima convocazione a Roma.
C'è anche un tarantino tra i nuovi consulenti della commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo. Si tratta dell'avvocato penalista Andrea Silvestre che nelle scorse settimane ha ottenuto il via libera del presidente, il senatore Pierantonio Zanettin, e la prima convocazione a Roma.
Classe 1970, Silvestre ha studiato giurisprudenza ed è entrato nell'avvocatura nel 1999: cassazionista dal 2014, è titolare di una studio che da anni è impegnato nei principali processi sulla criminalità organizzata, ma anche in procedimenti per delitti contro la pubblica amministrazione, responsabilità medica, reati finanziari ed ogni altra attività connessa a violazioni del codice penale e delle leggi speciali. Silvestre è stato per anni consigliere della Camera Penale di Taranto ricoprendo diversi incarichi. Ha collaborato con la cattedra di Diritto processuale penale dell'Università di Bari in qualità di relatore in importanti seminari. Anche per la Camera Penale di Taranto e il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, il neo consulente della commissione ha offerto la sua esperienza in occasioni formative. Nel 2018 è stato nominato commissario presso la Corte d'Appello di Lecce per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato e dal 2023 è consigliere di disciplina per il distretto di Lecce, Brindisi e Taranto.
Sorridente e preparato, il legale tarantino dovrà ora offrire il suo contribuito alle inchieste che la commissione porterà avanti: tra i compiti istituzionali dell'organo parlamentare, infatti, c'è principalmente quello della tutela dei risparmiatori valutando le modalità con cui gli istituti bancari consentono l’accesso al credito a giovani, famiglie e imprese, incluse le microimprese e le piccole e medie imprese, ma anche le tipologie di rapporti instaurati con la clientela anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie compresa l’intelligenza artificiale.
«È certamente un onore – ha commentato Silvestre alla Gazzetta -, ma è anche una grande responsabilità. Un'esperienza formativa che mi entusiasma e che sono sicuro sarà un percorso di crescita nel quale farò del mio meglio: tutelare i cittadini e i loro risparmi è in fondo solo una nuova forma di affrontare il diritto alla difesa dalle ingiustizie che da sempre ha guidato le mie azioni da avvocato. Sento il peso di rappresentare anche un una città come Taranto che troppe volte è stata accostata a fenomeni poco edificanti, ma che invece deve essere conosciuta anche per le belle capacità di tanti figli e figlie, pronti a fare, con coscienza e professionalità, la loro parte perchè il mondo diventi un posto migliore»