verso l'estate

A Castellaneta Marina cantieri apri-e-chiudi: ponte pasquale senza disagi ma l’estate resta un rebus

Dario Benedetto

Riaperto parzialmente il viale che cuce il centro con il lungomare e per il giorno di Pasquetta la «Perla dello Ionio» ha accolto migliaia di turisti

CASTELLANETA MARINA - Invasione di gufi a Castellaneta Marina: non si tratta di uccelli rapaci ma di cittadini e giornalisti che, a detta del sindaco Gianni Di Pippa, avrebbero auspicato per la giornata di Pasquetta una marina deserta e nel caos. «Il loro bubolare è stato ancora una volta silenziato dai fatti ma le campagne social e gli articoli che tentavano di dipingere un quadro di disordine, senza alcun fondamento, rischiano di arrecare un danno concreto all’immagine del nostro territorio e al lavoro degli operatori» ha riferito il primo cittadino in un video diffuso sui social per mostrare l’ordine con cui, nel giorno di Pasquetta, la «Perla dello Ionio» ha accolto migliaia di turisti. «Il traffico, seppur intenso, è stato gestito con efficienza grazie al lavoro congiunto dell’amministrazione comunale, del comando di Polizia locale e della protezione civile».

I «gufi» però incalzano perché ancora non si conosce il destino di un cantiere in centro a dir poco tormentato a causa di un’inchiesta aperta con l’ipotesi del reato di omicidio colposo per la morte di un anziano signore: fu colto da malore tra piazza Kennedy e viale dei Pini lo scorso 27 novembre, emerse subito l’ipotesi che poco prima avesse effettuando piccole riparazioni elettriche e per questo parte del cantiere fu posta sotto sequestro.

Dal municipio, sul tema, non emergono novità importanti ma i «gufi» contestano l’annosa chiusura di viale dei Pini che nulla avrebbe a che vedere con la porzione di cantiere sequestrata. L’arteria principale di Castellaneta Marina, quella che dal centro conduce al lungomare, è da tempo interdetta al traffico veicolare probabilmente a causa di ritardi nella rimozione di ingombranti pali elettrici, operazione propedeutica alla ripresa dei lavori stradali.

La buona nuova è che nella giornata di Pasquetta il viale è stato parzialmente riaperto e anche adesso è possibile percorrerlo in auto seppur molto lentamente. «A Pasquetta – ha puntualizzato Di Pippa - un’organizzazione attenta ha garantito la sicurezza e la tranquillità di tutti». Di tutti o quasi, però, perché per esempio tra gli operatori commerciali e turistici la preoccupazione cresce a dismisura tanto da chiedere apertamente al sindaco «un deciso cambio di approccio nelle relazioni e uno sforzo serio per rendere gli spazi totalmente o parzialmente preclusi pienamente fruibili».

Senza mezzi termini, Confesercenti-Casaimpresa oggi parla di «pessima gestione dei tempi di realizzazione delle opere programmate» puntando il dito contro l’amministrazione comunale rea di non comunicare con gli operatori e di «mettere in difficoltà le imprese» alle prese con importanti investimenti e con l’organizzazione delle varie attività estive. «Il rischio che si corre – hanno chiarito i vertici dell’associazione di categoria - è che l’approssimazione nell’organizzazione degli spazi e dei servizi, già registrata lo scorso anno, determini un ulteriore abbandono di Castellaneta Marina a vantaggio di altre località pugliesi che crescono in qualità di offerta e attenzione ai turisti».

A Castellaneta Marina, insomma, per usare le parole del sindaco si continua a «bubolare» ma l’estate è ormai alle porte e con le valige in mano, pronti a tuffarsi nello Ionio, come ogni anno ci sarebbero decine di migliaia di turisti provenienti da ogni parte d’Europa. Gufi o non gufi bisognerà farsi trovare pronti.

Privacy Policy Cookie Policy