Sabato 06 Settembre 2025 | 08:14

Sava, tre terreni trasformati in discariche con carcasse di vecchie auto cannibalizzate: denunciato imprenditore

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sava, tre terreni trasformati in discariche con carcasse di vecchie auto cannibalizzate: denunciato imprenditore

L'uomo, 61 anni, titolare di un autosalone, non aveva alcuna autorizzazione, e aveva accatastato i rifiuti alla rinfusa, comprese parti di automobili distrutte e vecchie targhe

Martedì 25 Marzo 2025, 10:15

SAVA - Una vera e propria discarica di autovetture ridotte ormai anche in minimi pezzi, sparse all’interno di un’area recintata di circa 1600 mq. È lo scenario che si è presentato agli occhi dei carabinieri forestali del Gruppo di Taranto, impegnati nei controlli su autodemolitori e officine meccaniche nella zona industriale di Sava.

I militari grazie anche a riprese dall’alto hanno accertato da subito la presenza di autovetture fuori uso o smontate e ormai abbandonate nella zona, lungo la S.S.7ter, e che sono lì da diversi anni, insieme a un quantitativo imprecisato di parti meccaniche di diversa tipologia (ruote, parabrezza, motori, sedili, marmitte, etc) sparse alla rinfusa sul terreno o all’interno di altre carcasse. Su alcune erano ancora affisse le vecchie targhe.

Tutti i rifiuti erano depositati su di un’area priva di qualsiasi sistema di raccolta o contenimento dei pericolosi liquidi e olii, in un contesto generale di degrado ambientale. Inoltre nell'area non c'era alcuna autorizzazione per l’esercizio di una specifica attività di demolizione o recupero materiali ferrosi, e non era nemmeno classificata come centro di raccolta o discarica.

Il sito è gestito da un imprenditore locale che risulta intestatario della sola attività di vendita di auto usate. Nei pressi dell’autosalone dello stesso imprenditore, in città, sono state individuate altre due aree intestate allo stesso, risultate nelle stesse condizioni della prima: numerosi veicoli in stato di abbandono, parti di auto ovunque, nonché rifiuti di vario tipo.

L'uomo, 61enne, è stato denunciato per discarica non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi e per l’esercizio abusivo di attività di demolizione e recupero di veicoli. Sequestrati i tre siti, con una superficie totale di circa 2800 mq, e i diversi materiali all’interno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)