la città
Taranto, spending review al Comune: cala il numero di «auto blu»
Quattro veicoli in meno: via al «car sharing» tra le direzioni
Il Comune di Taranto riduce le auto blu. La spending review, ovvero la riduzione della spesa pubblica, che ha contraddistinto il bilancio di previsione 2025 ha riguardato anche il parco auto. Che è stato un po’ ridotto (quattro veicoli in meno) e razionalizzato puntando anche sulla condivisione delle automobili tra i vari assessorati, il tutto in una sorta di car sharing in salsa municipale.
La giunta Melucci, infatti, ha approvato una delibera che riorganizza il parco auto riducendo il numero dei veicoli a noleggio e introducendo anche un sistema di gestione condivisa. La misura mira a contenere i costi, razionalizzare l’utilizzo delle risorse e migliorare anche i servizi offerti dalle varie direzioni.
Attualmente il Comune di Taranto dispone di 15 autovetture, tutte a noleggio, distribuite tra i vari settori secondo un assetto deciso ormai diversi anni fa. Ma l’aumento del 50 per cento dei canoni registrato negli ultimi tre anni ha spinto l’Amministrazione a ripensare l’organizzazione del proprio parco auto.
«L’obiettivo è razionalizzare, tagliare le spese inutili e migliorare l’efficienza dell’Amministrazione comunale - si riporta dalla relazione letta in giunta dall’assessore al Patrimonio, Marcello Murgia - senza però compromettere le operazioni delle direzioni comunali, ma anzi favorendo una gestione più dinamica e collaborativa tra di loro».
In particolare, il provvedimento approvato dall’esecutivo di Palazzo di Città prevede di ridurre il numero delle auto da 15 a 11, distribuendole in modo più funzionale. Nel dettaglio, 8 veicoli saranno assegnati direttamente alle direzioni (2 al Patrimonio, 2 ai Lavori pubblici, 2 all’Urbanistica, 1 ai Servizi sociali e 1 alla direzione Sviluppo economico). Le altre 3 auto invece saranno in condivisione, parcheggiate in piazza Municipio e gestite dalla direzione Gabinetto sindaco. I veicoli in sharing saranno comunque disponibili per tutte le altre direzioni e saranno utilizzabili, ma solo dopo essere state prenotate con un sistema digitale. Infatti, per facilitare la gestione condivisa ci sarà un’applicazione che consentirà agli uffici di prenotare le auto per fasce orarie di due ore. Questo strumento, inoltre. sarà accompagnato da un sistema di geolocalizzazione che permetterà di monitorare l’uso dei veicoli per finalità statistiche e di rendicontazione dei costi. La direzione Innovazione e Servizi avrà il compito di sviluppare il sistema e fornire una guida operativa al personale mentre il settore Patrimonio dovrà restituire alla scadenza dei contratti di noleggio i quattro veicoli che ormai non rientrano più nel parco auto comunale.
«La condivisione è il cuore di questa riorganizzazione - ha sottolineato l’assessore Murgia nella relazione illustrata in giunta ai suoi colleghi - perché ci consente di ridurre il numero di veicoli senza limitare le operazioni dei nostri uffici. È un passo avanti verso una gestione pubblica più efficiente e sostenibile».