La notizia

Polizia Taranto, ecco le nuove dirigenti per Anticrimine e Immigrazione

Redazione Taranto

In Questura Monica Sammati e Rossella Fiore. La presentazione ieri mattina alla presenza del Questore Sinigaglia

TARANTO - Sono stati presentati ieri mattina alla stampa i nuovi dirigenti in forza alla Questura di Taranto. È stato il Questore Michele Davide Sinigaglia, insediatosi i primi di ottobre, a fare gli onori di casa nella conferenza convocata nella sede di via Palatucci.

A dirigere la Divisione Anticrimine sarà Monica Sammati: dopo la formazione alla Scuola Superiore di Polizia di Roma, ha conseguito i Master di II livello in Scienze della Sicurezza, e in Sicurezza e Cooperazione internazionale e successivamente ha diretto il Reparto Prevenzione Crimine di Siderno a Reggio Calabria. Poi in servizio alla Questura di Lecce in qualità di Vice Dirigente della Divisione Immigrazione e successivamente in qualità di Dirigente dell’Ufficio del Personale e di Vice Capo di Gabinetto e contestualmente anche con il ruolo di portavoce del Questore. A Gallipoli, invece, ha diretto il Commissariato di Pubblica Sicurezza, occupandosi non soltanto delle attività legate alla repressioni e al contrasto dei reati in materia di abusivismo e di spaccio, ma coordinando servizi di ordine e sicurezza e conducendo importanti attività investigative.

DR.SSA Rossella Fiore

A dirigere, invece, la Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell’Immigrazione, sarà Rossella Fiore, che dal 2000 è in servizio alla Questura di Taranto: dopo un breve periodo iniziale come Vice Dirigente della Divisione di Gabinetto, ha diretto l’Ufficio Immigrazione della Questura ionica acquisendo una notevole pluriennale esperienza nella articolata e complessa attività di quell’ufficio: «Sono convinta di trovare una squadra molto motivata e ben organizzata e che ci siano tutte le premesse per svolgere un buon lavoro» ha spiegato ai microfoni.

Nell’incontro di ieri con la stampa, il Questore Sinigaglia ha espresso gli auguri più sinceri ai due dirigenti per i nuovi incarichi, ricordando come l’organico della Polizia di Stato si distingua per l’alta percentuale di personale femminile: «Sicuro che le loro capacità umane e professionali possano essere un valore aggiunto per l’attività della Questura e per l’intero territorio jonico».

Nel corso della conferenza, la Sammati ha poi ricordato l’importanza delle forze dell’ordine nel contrastare i crimini connessi alla violenza di genere «L’impegno e lo sforzo della polizia di Stato sarà ancora più incisivo su queste tematiche che mettono a rischio la vita delle persone più fragili».

Privacy Policy Cookie Policy