La situazione
Taranto, fuga dai mercati rionali: una bancarella su 3 è vuota
Sono 295 gli stalli assegnati e non occupati dagli ambulanti
TARANTO - Nei mercati rionali di Taranto va in scena la grande fuga. Dalle bancarelle, ovviamente.
Più di una su tre, infatti, è vuota (esattamente il 35 per cento). In totale, esaminando tutte le aree (coperte e scoperte) dei vari quartieri, emerge che su 842 posteggi attualmente assegnati dal Comune, ben 295 siano vuoti.
La Gazzetta, infatti, ha consultato i dati su cui pure, nelle settimane scorse, c’è stato un confronto tra l’Amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali di categoria. Che, probabilmente, su questo tema chiederanno a breve all’assessore allo Sviluppo economico, Gianni Azzaro, un nuovo momento di riflessione.
I dati, contenuti all’interno del voluminoso Piano strategicio del commercio urbano di recente approvato dal Consiglio comunale, fotografano il numero degli operatori attualmente presenti nei mercati ed evidenziano quanti posteggi, o se si preferisce quante bancarelle, siano ormai vuote.
La mappa delle cosiddette aree mercatali, dunque, parte dal quartiere Salinella e, per la precisione, in questo caso, si divide in tre. In particolare, al mercato della Salinella che si tiene il mercoledì i posteggi assegnati dal Municipio sono 122, quelli vuoti 37, per un numero totale di 53. Dal mercoledì al venerdì, ma sempre rimanendo nel perimetro del rione Salinella, le bancarelle assegnate sono 145, quelle sguarnite 14 (per un numero complessivo di 159) e, infine, per quel che riguarda il mercato coperto i numeri si abbassano notevolmente a dimostrazione (anche) dello scarso interesse per la struttura da parte dei clienti (e quindi degli stessi operatori). Nell’area mercatale coperta della Salinella, infatti, le bancarelle assegnate dal Comune sono appena 22 e i posteggi vuoti 2, per un totale di 24.
Dalla Salinella, ci si sposta a Talsano. Qui, il mercoledì, i posteggi assegnati sono 189, quelli ormai vuoti 51 (per un totale di 240 bancarelle). Dati che, nonostante ci sia un 21 per cento di posti vuoti, dimostrano come il mercato talsanese sia ancora molto frequentato.
Da Talsano si va ora al mercato del giovedì che si tiene a Paolo VI. Qui, invece, la situazione è da profondo rosso: 23 posteggi attualmente assegnati, 44 vuoti, per un totale di 67 in teoria ancora disponibili.
Un’altra situazione davvero preoccupante è per il mercato “Fadini” (il Comune sta per appaltare interventi da 6,5 milioni di euro). Nell’area compresa tra le vie Leonida e Principe Amedeo, infatti, i posti concessi raggiungono la cifra di 104, quelli vuoti arrivano a quota 83 (per un totale di 187).
Da Tre Carrare Battisti, in questa mappa tra i mercati cittadini, si arriva al mercato di via Archimede che, ogni sabato, si svolge al quartiere Tamburi. In questo caso, su un totale di potenziali 240 posteggi, 209 sono assegnati e 31 sono invece sguarniti.
E, infine, dal rione Tamburi si arriva a Italia Montegranaro (il progetto di restyling non vedrà la luce prima del 2025-2026). E così, tra le 61 bancarelle comprese tra via Lucania, via Toscana e piazza Sicilia, i posti assegnati sono 28 mentre quelli vuoti sono 33.