TARANTO - Anche quest’anno è prevista la peregrinatio in alcuni comuni della provincia della statua di San Cataldo e delle sue reliquie in occasione dei festeggiamenti per il santo patrono dell’Arcidiocesi di Taranto. Il tour parte giovedì 2 maggio con il pellegrinaggio a Leporano (ore 17) per la vicaria di Pulsano, venerdì 3 maggio (ore 17) a Statte per le vicarie di Crispiano-Statte e Martina Franca e in serata (alle 20) a Montemesola, per la vicaria di Grottaglie-Montemesola, sabato 4 maggio (ore 17) peregrinatio a San Giorgio Jonico.
L’8 maggio è in programma la processione a mare e il 10 maggio quella a terra. L’1 maggio, a partire dalle 9.30, le associazioni Symbolum Ets e Ethra proporranno il San Cataldo Special Tour, un’apertura straordinaria di tutte le chiese della città vecchia di Taranto. I visitatori saranno guidati alla scoperta dei luoghi simbolo della cristianità nel borgo antico dagli archeologi e storici dell’arte di Ethra che approfondiranno i temi della devozione e delle tradizioni popolari, senza tralasciare i dati storici e archeologici.
Il tour si snoda dalle Chiese della parte alta della Città vecchia come il santuario della Madonna della Salute, la chiesa di San Domenico e la cattedrale di San Cataldo fino a quelle della parte bassa quali la chiesa dei Santi Medici, Sant'Anna e San Giuseppe.
Domenica 5 maggio il San Cataldo Secret Tour e video mapping nella Cattedrale di San Cataldo. I visitatori potranno godere di un’esperienza di conoscenza innovativa ed esclusiva, guidati dagli archeologi e storici dell’arte e da don Emanuele Ferro, parroco della Cattedrale, alla scoperta di nuovi ambienti recentemente resi accessibili dai lavori di ristrutturazione, quali la stanza del tesoro, che custodisce parte del patrimonio secolare della Cattedrale, l’auditorium della Colonna e l'antichissima Cripta di San Cataldo. Inoltre, il percorso di visita è arricchito da una serie di esperienze possibili tramite strumentazione digitale, quali videomapping, totem multimediali e quadri musicali.