Sabato 06 Settembre 2025 | 19:06

Taranto, con la manovra stanziati 125 milioni per i Giochi del Mediterraneo

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Giochi del Mediterraneo, Taranto 2026 sbarca sui social

Il disegno di legge di Bilancio prevede lo stanziamento per assicurare la tempestiva realizzazione degli interventi necessari allo svolgimento dei Giochi. Fitto-Abodi: «governo testimonia con i fatti l’impegno su Taranto»

Giovedì 26 Ottobre 2023, 18:56

27 Ottobre 2023, 11:06

TARANTO  - In legge di Bilancio 125 milioni di euro in più per i Giochi del Mediterraneo del 2026. E i ministri Fitto e Abodi non hanno dubbi: «Il Governo testimonia con i fatti il suo impegno per il territorio di Taranto e conferma il ruolo centrale dell’Italia nel Mediterraneo».

In particolare, il disegno di legge di Bilancio approvato dal Consiglio dei ministri e in corso di trasmissione al Parlamento prevede lo stanziamento di 125 milioni di euro ulteriori, rispetto ai 150 già stanziati, per assicurare la realizzazione degli interventi necessari allo svolgimento dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026.

«Si tratta - dichiarano i ministri Fitto e Abodi - di una chiara testimonianza dell’impegno che il Governo ha messo in campo per garantire il successo dei Giochi di Taranto 2026, un impegno che abbiamo ribadito nella riunione dello scorso 18 ottobre con tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione dei Giochi, e che il Governo dimostra di rispettare con fatti concreti, stanziando risorse in legge di Bilancio per assicurare la realizzazione degli interventi infrastrutturali, anche alla luce dell'incremento dei costi, nonché per garantire l'organizzazione e il regolare svolgimento dell’evento».

Fitto e Abodi, nel ringraziare il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, per il lavoro congiunto che ha consentito di individuare le risorse in Bilancio, sottolineano anche il carattere fortemente simbolico che assumono oggi i Giochi di Taranto 2026, «un evento sportivo di rilievo internazionale», recita la dichiarazione congiunta dei ministri, «che pone in risalto il ruolo di primo piano dell’Italia per la stabilità del Mediterraneo e rappresenta, al tempo stesso, una preziosa occasione di riscatto per il territorio di Taranto e per l’intero Mezzogiorno».

Intanto, da quel che risulta alla Gazzetta, l’altroieri, il presidente della Regione Puglia (nella veste di presidente dell’Assemblea di indirizzo del Comitato organizzatore) ha inviato una nota al ministro dello Sport, Andrea Abodi, al titolare del dicastero degli Affari europei e Sud, Raffaele Fitto, al commissario governativo, Massimo Ferrarese e ai «numeri uno» del Comitato olimpico nazionale e del Comitato internazionale dei Giochi del mediterraneo, Davide Tizzano, in cui ha garantito la sua «leale collaborazione». Già, ma per fare cosa? Per costituire un nuovo Comitato organizzatore locale, o per modificarlo integrandone la composizione, che includa o meglio dia pari dignità a tutti gli attori così come si dice in gergo.

Per la cronaca, Emiliano scrive anche al ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sottolineando l’importanza che potrebbe avere Taranto a livello internazionale organizzando i Giochi e proponendo che il capoluogo ionico abbia uno spazio ovvero una vetrina in occasione delle Olimpiadi di Parigi del 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)