trasporti

Taranto, sicurezza degli autisti Amat: oggi sit-in e domani sciopero

Redazione Taranto

Zotti (Filt Cgil) attacca: «Andare a lavorare non può trasformarsi in un incubo»

TARANTO - Colpi d’arma ad aria compressa o sassi lanciati contro i finestrini, aggressioni verbali e non nei confronti del personale di guida degli autobus, assenza totale di sicurezza e sfaldamento delle relazioni industriali. È per queste ragioni che oggi il personale di Amat Kyma Ambiente tornerà ad accedere i riflettori su una emergenza che rischia di non placarsi, ma anzi di aggravare oltremodo le condizioni di insicurezza a bordo degli autobus urbani della città. «Per l’aumento del fenomeno delle aggressioni sia agli autisti che a soggetti terzi a bordo dei mezzi di trasporto della municipalizzata tarantina si rende necessario trovare soluzioni in tempi rapidi – spiega Francesco Zotti, segretario della Filt Cgil – Perché andare a lavorare non deve rappresentare un incubo». E ancora: «Sappiamo che, nella stragrande maggioranza dei casi, le aggressioni si verificano in giornate specifiche: il sabato o alla vigilia delle festività – spiega ancora Zotti – e soprattutto in alcuni quartieri caratterizzati da condizioni di disagio sociale o con maggiore permeabilità da parte della criminalità. Le risposte pertanto sono un percorso di civiltà e ripristino della legalità che non riguarda solo i lavoratori del trasporto ma l’intera comunità». Dopo i tentativi di interlocuzione con l’azienda e una serie di incontri, uno di questi, lo scorso 24 novembre di fronte al Prefetto di Taranto, ora la vertenza assume i connotati di una vera e propria emergenza sociale.

«Denunciamo l’assenza di corrette relazioni tra i rappresentanti dei lavoratori e i legali rappresentanti di Kyma che continua a proporre soluzioni che di fatto lasciano ancora una volta gli operatori del settore in trincea e sempre più esposti – afferma ancora Zotti – ecco perché dopo il presidio di domani (oggi, ndr), il 21 gennaio (sabato, ndr) porremo in atto uno sciopero di 4 ore dalle 20 alle 24. In particolare, il sit-in si svolgerà oggi dalle 8 alle 16 davanti al deposito mezzi di Kyma Mobilità in via Cesare Battisti, 657.

Intanto, sempre a proposito dell’Amat, arriva un bilancio da parte dell’azienda di trasporto. In occasione delle festività natalizie Kyma Mobilità ha realizzato una serie di servizi gratuiti a favore dei cittadini per contribuire a decongestionare il traffico in città e favorire le attività commerciali e di ristorazione. I servizi di Kyma Mobilità, inoltre, hanno favorito la mobilità sostenibile dei cittadini che così hanno potuto godere delle importanti iniziative dell’Amministrazione Melucci che, in una cornice di meravigliose luminarie, hanno animato la città, come la ruota panoramica, la pista di ghiaccio e il teatro dei burattini. In generale i “numeri” dimostrano come questi servizi siano stati utilizzati durante tutte le festività, non solo nelle giornate dedicate allo shopping natalizio, anche in occasione dell’inizio dei saldi.

1.414 cittadini hanno utilizzato la navetta gratuita che ha fatto la spola tra Corso Italia e il centro della città, con una media di 177 passeggeri in per ogni giornata, un servizio che nel solo giorno dell’Immacolata ha trasportato 365 persone. «Confermato - si riporta da una nota dell’Amat - anche quest’anno il gradimento dei cittadini per il parcheggio gratuito presso la Caserma Mezzacapo che ha totalizzato 4.821 accessi, con una media giornaliera di 110 utenti; nei prefestivi e festivi anche il parcheggio allestito presso la Stazione Torpediniere ha registrato un boom di presenze per un totale di 1.015 accessi».Mobilità – ci hanno convinto a realizzare anche in futuro iniziative analoghe per la sensibilizzazione dei cittadini al rispetto del personale dei mezzi di Kyma Mobilità, contribuendo ad aumentare la loro sicurezza e quella dei passeggeri».

Privacy Policy Cookie Policy