Università
Taranto, piace Economia aziendale: raddoppiate le immatricolazioni
Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio. Merito della professionalità dei docenti
TARANTO - Tutti pazzi per l’Economia aziendale. Il corso di laurea E.A.A., acronimo di Economia ed amministrazione delle aziende, che ha sede a Taranto, in via lago Maggiore, angolo via Ancona, ha già raddoppiato il numero delle matricole. Si sono finora iscritti al primo anno accademico 154 neo-universitari. Nel 2021-2022 le matricole del corso tenuto dal professor Vincenzo Pacelli erano 79. Il distacco è dunque tanto, soprattutto in considerazione del fatto che per le immatricolazioni c’è tempo fino al prossimo 31 gennaio.
«Siamo molto soddisfatti - commenta il professor Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente e culture - perché in generale, come già abbiamo avuto modo di notare, il numero degli iscritti ai nostri corsi di laurea è in aumento. E riteniamo di poter aggiungere anche altri nominativi delle matricole che si iscriveranno entro fine mese quando avremo dunque i dati definitivi».
Merito dell’elevata professionalità dei docenti, che non solo ci sono in questi corsi di laurea - a differenza della facoltà di Medicina di piazza Ebalia, dove il numero dei prof è estremamente limitato - ma che oltretutto, oramai da diversi anni, costituiscono una rosa ampia e stabile, che punta diventare sempre più florida. In questi termini ne parla infatti il direttore Pardolesi snocciolando alcuni numeri: «Non conosco le diverse situazioni. Posso parlare solo per il nostro dipartimento, dove contiamo 65 docenti in pianta stabile e vogliamo ulteriormente consolidare ed allargare la loro presenza per poter garantire un’offerta formativa sempre migliore all’utenza e partecipare attivamente alla realtà territoriale. Il nostro obiettivo è quello di crescere insieme alla città, di diventare parte integrante di essa e di radicarci nell’ambito locale. Vogliamo sviluppare la formazione estendendoci fino a settori non ancora coperti, proprio nell’ambito di questa nostra vision di crescita ed espansione. Già riusciamo a farlo con le risorse a disposizione, con le quali sopperiamo tutte le richieste tecniche e didattiche e oltre. Nello specifico, i nostri corsi di studio promuovono attività volte ad instaurare, nel percorso formativo, un rapporto solido degli studenti con il mondo del lavoro. Tra queste attività rientrano i corsi per le competenze trasversali che mirano a far acquisire competenze e abilità richieste dalle imprese e più in generale dal mondo lavorativo. Le attività sono aperte a tutti gli studenti Uniba e anche a soggetti esterni in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il nostro dipartimento ha attivato sin da subito diversi corsi che hanno ricevuto un’ottima risposta».
Al momento sono attivi dodici corsi di competenze trasversali che toccano un po’ tutti i settori. Mentre sono in programma numerose conferenze e giornate di approfondimento scientifico. «Stiamo anche immaginando - anticipa il prof Pardolesi - un’iniziativa in memoria dell’ex procuratore Franco Sebastio».