L’evento
Mercatino della Befana, boom di presenze a Taranto
Covella e Pulpo: circa 10mila-15mila persone, una piacevole occasione di socialità
TARANTO - «È stato un momento importante per gli operatori mercatali che hanno lavorato in maniera vivace, ma è stata anche una piacevole e divertente occasione di socialità per i cittadini. Circa 10mila-15mila presenze tra cittadini e residenti nei Comuni limitrofi per un evento che da sempre attira i tarantini». La tre giorni dedicata al mercatino della Befana, tornato nella sua location tradizionale di via Alto Adige, si è chiusa con un bilancio ampiamente positivo secondo Giuseppe Covella, coordinatore degli operatori del commercio su aree pubbliche per Casaimpresa, e Mario Pulpo, presidente provinciale Anva/Confesercenti.
Un ritorno al passato anche per gli articoli presenti sulle bancarelle. Giocattoli e dolciumi hanno «occupato la scena - aggiungono - e hanno attratto i cittadini, lieti di tornare nel quartiere Italia-Montegranaro per fare gli acquisti tipici delle giornate che precedono l’Epifania, ed esattamente nei pomeriggi del 4 e del 5 gennaio, e nella mattinata del 6 gennaio».
Covella e Pulpo fanno presente «che l’incontro tra commercianti e acquirenti si è svolto serenamente ed in maniera ordinata, grazie al puntuale lavoro svolto dalla Polizia Locale di Taranto, oltreché al rispetto delle norme da parte dei venditori e al senso civico dei cittadini. Un ringraziamento all’amministrazione comunale di Taranto, ed in particolare all’assessore allo Sviluppo Economico, Fabrizio Manzulli, per la collaborazione e la preziosa disponibilità mostrate».