l’iniziativa del comune
Taranto, la Fiera del Mare chiude i battenti: «boom» di visitatori nell’Arsenale
Nell’organizzazione anche la Marina Militare con il sostegno di Regione Puglia e Fondazione Taranto 25
TARANTO - Boom di presenze alla Fiera del mare che ha chiuso i battenti ieri sera all’Arsenale militare di Taranto. Complice anche la bella giornata di sole, stand e padiglioni sono stati presi d’assalto dai visitatori giunti anche da altre città della Puglia anche per ammirare gli spazi non sempre aperti al pubblico dell’Arsenale della Marina.
Taranto dal 2 al 4 dicembre ha acceso i riflettori su aziende, associazioni e operatori che lavorano nel settore della «blue economy». L’esposizione, la prima rassegna del genere organizzata a Taranto sin dal 1946, quest’anno è tornata sull’onda del percorso di transizione immaginato dall’amministrazione comunale per il futuro della città.
«Straordinaria quest’anno la Fiera del mare - le parole dell’assessore allo Sviluppo Economico Fabrizio Manzulli -. La rassegna ci ha regalato una energia incredibile. Dedicata fortemente alla risorsa mare, non ha tradito le aspettative e anzi è stata una bellissima avventura. Dobbiamo per questo ringraziare l’ammiraglio Pasquale De Candia, direttore dell’Arsenale e con lui tutta la Marina militare che ci ha dato questa grande opportunità, rendendo fruibile una cospicua parte dell’Arsenale. È stata una ottima e produttiva collaborazione che siamo certi fin d’ora - ha aggiunto ancora l’assessore comunale Manzulli -, proseguirà speriamo molto presto con altre iniziative».
«Grande è stata anche la partecipazione, in questi giorni, e per questo bisogna ringraziarli, delle scuole che hanno coinvolto nell’iniziativa i loro studenti, ma anche dell’università che qui ha approfondito con laboratori e convegni i temi legati alla risorsa mare e alla blue economy. Infine - ha concluso dell’assessore allo Sviluppo Economico Fabrizio Manzulli - come amministrazione dobbiamo ringraziare tutti gli espositori che hanno creduto nel progetto e hanno contribuito al successo di questa Fiera del mare».
L’evento, totalmente gratuito, è stato reso possibile grazie all’organizzazione del Comune di Taranto e della Marina Militare, con il sostegno di Regione Puglia e di Fondazione Taranto 25. L’obiettivo della manifestazione è stato proprio quello di centrare l’attenzione sui temi della blue economy, suscitando l’interesse di addetti ai lavori e cittadini».
L’edizione 2022 della Fiera del mare sarà ricordata anche per un taglio particolarmente artistico che l’ha resa originale ed innovativa rispetto al passato. Il riferimento è alle due esposizioni fotografiche: la prima, la Earth from Space allestita negli spazi esterni; la seconda, all’interno dell’ex hub vaccinale, intitolata Soup, ha raccontato per immagini la piaga dell’inquinamento in mare. menzione speciale, infine, per le associazioni sportive e non, che hanno proposto le loro attività e i loro progetti per promuovere al meglio la cultura del mare sul nostro territorio.