Sky Cinema Suspense HD
I sensori non rilevano le fiamme causate da un cortocircuito nel grattacielo più alto del mondo
Tratto dai romanzi La torre (1973) di Richard M. Stern e L’inferno di cristallo (1974) di Thomas N. Scortia e Frank M. Robinson, L’inferno di cristallo è un film del 1974 diretto da John Guillermin
Tratto dai romanzi La torre (1973) di Richard M. Stern e L’inferno di cristallo (1974) di Thomas N. Scortia e Frank M. Robinson, L’inferno di cristallo è un film del 1974 diretto da John Guillermin e si avvale di un cast d’eccezione: Steve McQueen, Paul Newman, William Holden, Faye Dunaway, Fred Astaire e Susan Blakely. Il film, che ha ottenuto nel 1975 tre premi Oscar (Migliore fotografia, Miglior montaggio e Migliore canzone), andrà in onda questa sera alle 21 su Sky Cinema Suspense HD.
A San Francisco si inaugura il grattacielo più alto del mondo, 550 metri per 138 piani, costruito da James Duncan (William Holden) su progetto di Doug Roberts (Paul Newman). Durante la cerimonia Roberts scopre che l’impianto elettrico è difettoso e accusa Roger Simmons (Richard Chamberlain), genero di Duncan, di aver risparmiato sui materiali.
Un cortocircuito all’81º piano causa un incendio che i sensori non rilevano. Roberts e il tecnico Giddings (Norman Burton) intervengono, ma un’esplosione ferisce mortalmente Giddings, prima vittima. Duncan rifiuta l’evacuazione, ma il capitano dei pompieri Mike O’Halloran (Steve McQueen) la impone. L’ascensore rapido salva molti finché il fuoco non lo distrugge; altri muoiono cercando la fuga. L’impianto cede, il palazzo resta al buio, i superstiti si rifugiano sul tetto. L’elicottero di soccorso si schianta, ma una teleferica salva le donne. Simmons, nel panico, tenta la fuga e precipita. Roberts e O’Halloran fanno esplodere i serbatoi d’acqua: l’inondazione spegne il fuoco ma uccide altri, incluso il sindaco. Circa 200 morti. Roberts conclude che l’edificio resti così, simbolo dell’arroganza umana.