Disney+
Umorismo surreale e riflessione sociale in «Futurama»
La nuova tranche viene lanciata in contemporanea su Hulu/FXX negli Stati Uniti e su Disney+ nei territori in cui il servizio distribuisce i contenuti Hulu
Esplode la risata spaziale: arriva oggi su Disney+ la tredicesima stagione di Futurama, la satira sci-fi creata da Matt Groening e David X. Cohen che da 25 anni mescola umorismo surreale e riflessione sociale. La nuova tranche viene lanciata in contemporanea su Hulu/FXX negli Stati Uniti e su Disney+ nei territori in cui il servizio distribuisce i contenuti Hulu, offrendo agli abbonati un pacchetto di episodi pensato per la «maratona tv».
Il genere resta quello consolidato: commedia animata con forti venature fantascientifiche, costruita attorno al nucleo storico - Fry, Leela, Bender e il team della Planet Express - e alla capacità di alternare gag, giochi di parole ad alto sassofrasso e twist narrativi che interrogano tecnologia e identità. Il trailer ufficiale anticipa una stagione all’insegna della scala, letteralmente: Bender gigante, minacce di estinzione e trama romantica per Fry.
Il cast vocale è quello classico che i fan conoscono bene: Billy West (Fry, Farnsworth, Zoidberg), John DiMaggio (Bender), Katey Sagal (Leela), Tress MacNeille, Maurice LaMarche, Lauren Tom, Phil LaMarr e David Herman tornano a prestare le loro voci, mentre la produzione rimane saldamente nelle mani di 20th Television Animation con Groening e David X. Cohen in cabina di regia creativa.
La stagione conterà 10 nuovi episodi e sembra pensata per consolidare il successo della rinascita iniziata con la ripresa su Hulu nel 2023. Sul fronte dei riconoscimenti, Futurama può vantare una storia di premi e nomination che include Emmy, Annie e Writers Guild: la serie ha ottenuto più volte premi per scrittura e animazione nel corso degli anni.