rai 3

Traduttori in scena: Yasmina Melaouah racconta Pennac

Alessandro Salvatore

Ospite di Elisabetta Terigi, Melaouah racconta il legame umano e professionale che la unisce allo scrittore francese nella nuova puntata di «Petrarca»

Ogni capolavoro letterario nasce in una lingua, ma vive in molte. A farlo viaggiare da una cultura all’altra sono i traduttori, artigiani delle parole e ponti fra mondi. A loro è dedicata la nuova puntata di «Petrarca», la rubrica culturale della Tgr in onda oggi alle 12.55 su Rai 3. Protagonista dell’appuntamento è Yasmina Melaouah, traduttrice raffinata e voce italiana di Daniel Pennac, uno degli autori più amati della letteratura francese contemporanea. Ospite di Elisabetta Terigi, Melaouah racconta il legame umano e professionale che la unisce a Pennac, un sodalizio che ha accompagnato il lettore italiano attraverso l’intera saga di Malaussène, ciclo narrativo iniziato nel 1985 e ora, come conferma lo stesso autore a Petrarca, giunto al suo epilogo. Una chiusura di capitolo, ma non di carriera: Pennac parla anche dei progetti che lo attendono.

Il mestiere di tradurre è al centro anche del libro edito da Laterza (euro 15, pp. 144) Fra le righe di Silvia Pareschi, che da anni dà voce in italiano a grandi scrittori anglofoni. Nel volume, pensato anche per i non specialisti, Pareschi riflette su temi cruciali come le ritraduzioni dei classici, le sfide dell’intelligenza artificiale e la ricerca di un linguaggio credibile, soprattutto quando si tratta di rendere lo slang giovanile. Nella trasmissione tv non manca uno sguardo alla letteratura per ragazzi con Jeff Kinney, creatore del fenomeno globale Diario di una schiappa, oltre 300 milioni di copie vendute. Kinney, che sognava di diventare un vignettista alla Schulz, ha saputo conquistare il mondo con un mix di parole e disegni, inizialmente sottovalutati dall’editoria.

Privacy Policy Cookie Policy