Sabato 06 Settembre 2025 | 13:53

Il 2 aprile Giornata Mondiale Consapevolezza Autismo: arriva una nuova web serie con Mingo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il 2 aprile Giornata Mondiale Consapevolezza Autismo: arriva una nuova web serie con Mingo

«Il Mondo di Pin», disponibile su Facebook e Instagram: il protagonista ha 50 anni, non parla ma il suo mondo è ricco di straordinarie emozioni

Domenica 30 Marzo 2025, 14:46

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, ma l’attenzione su questo tema si estende per tutto il mese, con iniziative volte a sensibilizzare il pubblico e abbattere stereotipi. Tra queste, spicca una nuova e originale proposta: la serie web "Il Mondo di Pin", disponibile su Facebook e Instagram.

Questa miniserie racconta, attraverso brevi filmati di un minuto, la quotidianità di Pin, un uomo di cinquant’anni con autismo severo e non verbale, interpretato dall’attore Mingo De Pasquale, che ne è anche autore e ideatore. Pin non parla, ma il suo mondo è ricco di emozioni e intuizioni straordinarie, che sorprendono chi gli sta intorno e insegnano a guardare l’autismo con occhi diversi.

La nuova serie di questi mini film, scritta e diretta da Mauro Dal Sogno, è organizzata dalla società Lofinoeparness e sostenuta dall’associazione Vinci con Noi, da anni impegnata nel sostegno ai bambini autistici e promotrice di attività sportive come il nuoto.

Per preparare il personaggio di Pin, Mingo De Pasquale ha dedicato sei mesi di studio e osservazione dei bambini con autismo severo, tra cui Vincenzo, il figlio di Stefania D’Elia, presidente di Vinci con Noi. Ha analizzato con attenzione le stereotipie, i movimenti ripetitivi tipici dell’autismo, per restituire sullo schermo un’interpretazione autentica e realistica di un uomo adulto nello spettro autistico.

Il personaggio di Pin non è nuovo al pubblico. Lo abbiamo già visto qualche anno fa nel corto "Mica Scemo", diretto da Antonio Palumbo, dove si trovava in una sala d’attesa osservato con diffidenza dagli altri presenti. Ma è proprio in quel contesto che dimostrava la sua straordinaria sensibilità: con un gesto apparentemente inaspettato, toglieva lo stecchino da un panino che una ragazza stava per mordere, evitando così un possibile soffocamento. Lo slogan del video, "Io sono autistico, mica scemo", è diventato un messaggio potente contro il pregiudizio. Il cortometraggio ha fatto il giro del mondo e Mingo De Pasquale ha ricevuto un premio per la sua interpretazione anche a New York.

Visto il successo e l’impatto emotivo del primo video, "Il Mondo di Pin" si compone di tanti piccoli episodi in cui il protagonista interagisce con il mondo esterno, mettendo in evidenza le difficoltà, le incomprensioni, ma anche la bellezza della sua unicità. Le storie sono semplici, immediate e cariche di emozione, adatte a tutti, dai più piccoli agli adulti. L’obiettivo è far riflettere sul modo in cui la società si relaziona con le persone autistiche, soprattutto quando non si tratta più di bambini, ma di adulti con le loro esigenze, le loro capacità e il loro diritto alla dignità.

Un’idea in fase di sviluppo è la realizzazione di mini cortometraggi pensati appositamente per le scuole, da proiettare nelle classi per educare i più giovani alla comprensione e all’inclusione delle persone autistiche. Un’iniziativa che punta a far crescere nuove generazioni più consapevoli e sensibili.

Mingo De Pasquale è stato il primo in Italia a portare sullo schermo un uomo autistico, ruolo che trent’anni fa era stato reso celebre da Dustin Hoffman in "Rain Man". Con questa serie, spera di ampliare ancora di più la consapevolezza, magari con una futura serie televisiva o un film.

Guardare "Il Mondo di Pin" significa aprire la mente, abbattere i pregiudizi e imparare a vedere la diversità come una risorsa e non come un ostacolo. Vi invitiamo a seguire questa serie sui social, perché l’autismo non è solo una condizione da comprendere, ma una realtà con cui tutti possiamo imparare a convivere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)