Sabato 06 Settembre 2025 | 06:25

L’Orchestra Rai festeggia i 30 anni con un concerto

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

L’Orchestra Rai festeggia i 30 anni con un concerto

Giovedì 09 Gennaio 2025, 10:08

Per festeggiare i suoi trent’anni, lo scorso settembre all’Auditorium Rai di Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha tenuto un concerto memorabile, che ha ricalcato fedelmente quello che fu il primo «live» della neonata compagine Rai nel 1994, allora affidato a Georges Prêtre. Rai Cultura lo propone stasera alle 21.15 su Rai 5. Sul podio ci sarà il direttore principale dell’Osn Rai Andrés Orozco-Estrada che apre la serata con la Suite da Der Rosenkavalier («Il cavaliere della rosa») di Strauss: un raffinato gioco di cuciture tra i momenti topici dell’opera, realizzato dal direttore d’orchestra Artur Rodzinski nel 1945, dopo i vari tentativi dell’autore. I valzer del Rosenkavalier raccolti nella Suite sono l’addio commosso a un’epoca sull’orlo della Grande Guerra e il simbolo di un paradiso perduto, che nel libretto di Hofmannsthal era collocato in una Vienna settecentesca, pervasa dallo spirito di Mozart.

Segue la suite sinfonica dal balletto L’oiseau de feu («L’uccello di fuoco») di Stravinskij, proposta nella seconda versione che il compositore russo riorchestrò in Svizzera nel 1919, dopo quella preparata nel 1911, immediatamente a ridosso della prima parigina dei Ballets Russes di Djagilev. L’iridescente, spigolosa e vitale partitura, fortemente indebitata con il teatro di Rimskij-Korsakov, segnò la prima affermazione dell’originalità del ventottenne Stravinskij, imponendolo definitivamente all’attenzione internazionale. Chiude il concerto una delle più celebri pagine della storia della musica: il Boléro di Ravel, pensato nel 1928 per la danzatrice Ida Rubinstein e costruito come una «tessitura orchestrale senza musica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)