Cine34

I tempi dell’amore raccontati dal genio comico di Troisi nel film «Scusate il ritardo»

Nicola Morisco

Per non dimenticare il grande genio di Massimo Troisi, stasera alle 22.50 su Cine34 sarà trasmesso il film Scusate il ritardo (1983), seconda opera cinematografica diretta e interpretata da Massimo Troisi. Il titolo è riferito sia al tempo trascorso dal film precedente (Ricomincio da tre, del 1981), sia ai diversi tempi dell’amore e alla non sincronia dei rapporti di coppia. Protagonisti della vicenda, oltre all’attore e regista napoletano, Giuliana De Sio, Lello Arena, Lina Polito, Franco Acampora e Olimpia Di Maio.

La storia è incentrata su Vincenzo, un giovane napoletano disoccupato con scarsa voglia di trovarsi un lavoro e praticamente mantenuto dalla madre, dalla sorella sposata e dal fratello attore affermato. L’inerzia e l’apatia di Vincenzo vengono turbate, con scarsa partecipazione, dalle vicissitudini amorose dell’amico Tonino che non riesce ad uscire dal tunnel della disperazione poiché abbandonato dalla fidanzata, e da una ragazza, Anna, anche lei uscita da poco da una sfortunata vicenda sentimentale, in cerca di un altro amore che crede di trovare in Vincenzo. E non sbaglia poiché Vincenzo, anche se nel suo modo ironico e arrendevole, l’ama pure lui. Ma alla fine la ragazza, insoddisfatta di questo rapporto, lo lascia. Vincenzo allora piomba nello sconforto dal quale cerca invano, prima la famiglia e poi Tonino, ormai rinfrancato da un nuovo amore, di trarlo fuori. Al termine del film è la stessa Anna che, rassegnata ad accettare il temperamento non certo vivace di Vincenzo, torna da lui.

Privacy Policy Cookie Policy