Venerdì 05 Settembre 2025 | 23:29

L’opera di Rossini presentata da Luca Zingaretti

 
Redazione Spettacoli

Reporter:

Redazione Spettacoli

L’opera di Rossini presentata da Luca Zingaretti

In prima serata su Rai 3 Il barbiere di Siviglia, Tosca e Carmen, alcuni dei titoli più amati del cartellone del Festival lirico all’Arena di Verona.

Giovedì 10 Agosto 2023, 12:03

In prima serata su Rai 3 Il barbiere di Siviglia, Tosca e Carmen, introdotte da Luca Zingaretti. Per il terzo anno consecutivo Rai Cultura propone su Rai3 in prima serata alcuni dei titoli più amati del cartellone del Festival lirico all’Arena di Verona.

Questa sera su Rai 3 alle 21.20 va in onda Il barbiere di Siviglia di Rossini, ambientato dal regista Hugo de Ana - che firma anche scene e costumi - in un giardino rococò. Lo spettacolo, nato nel 2006, è stato registrato lo scorso giugno ed è proposto in prima Tv. Un labirinto mobile di siep i e grandi rose rosse incornicia le frizzanti gag rossiniane. Nel ruolo di Figaro è impegnato Dalibor Jenis. Accanto a lui Vasilisa Berzhanskaya nei panni di Rosina. Sul podio Alessandro Bonato. L'opera è trasmessa anche in replica su Rai 5 giovedì 7 settembre alle 21.15 in prima serata.

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini. L'opera è tratta dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais apparsa nel 1775.

La sua nascita ha del rocambolesco: fu commissionata a Rossini da Francesco Sforza Cesarini, impresario del teatro di patrocinio della sua famiglia - oggi Teatro Argentina - fatto costruire nel 1732 da suo nonno Giuseppe Sforza. Nel dicembre del 1815, Francesco Sforza Cesarini trovò l'accordo con l'allora ventitreenne compositore perché realizzasse un'opera musicale di carattere gioioso e scherzoso da mettere in scena nel carnevale del 1816, ma Sforza morì d'infarto il 16 febbraio 1816, a pochi giorni dalla «prima». La rappresentazione de Il barbiere, comunque, si tenne lo stesso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)