Sei episodi mozzafiato. Specialmente l’ultimo di Hijack, da oggi in streaming su Apple TV+. La serie segue in tempo reale il viaggio di un aereo dirottato da Dubai verso Londra. All’inizio nessuno si accorge di nulla, poi i criminali si palesano e scoppia la confusione. I passeggeri sono costretti a rimanere seduti mentre i piloti vengono cacciati dalla cabina. Sam Nelson (Idris Elba), abile negoziatore imprenditoriale, prova a trattare per la sua vita e quella degli oltre duecento sfortunati.
Tramite un piano elaborato riesce a comunicare con il comandante e altri passeggeri e ad elaborare un rudimentale SOS. Qualcuno a terra se ne accorge e nota che nel volo c’è qualcosa che non va, una specie di codice mascherato da una traiettoria diversa da quella corretta, come se l’aereo andasse a zig-zag. La situazione a bordo diventa sempre più grave e ingestibile, qualcuno viene ferito, altri muoiono e quando il dubbio diventa certezza le autorità, i politici e i servizi segreti tentano disperatamente di trovare una soluzione. Inizialmente la storia è soltanto panico e urla, come nel classico disaster movie, poi la trama diventa più complicata, fin troppo, perché l’operazione, scopriremo, è stata architettata da una famosa organizzazione internazionale. Nessuno sa che cosa stia realmente succedendo, né il target finale. Una delle prime a capire quanto seria sia la faccenda è l’agente Archie Panjabi (Zahra Gahfoor, A GoodWife), che fa parte della divisione antiterrorismo e incomincia a indagare con un amico, senza sapere i rischi a cui andranno incontro. Suspense e colpi di scena a volontà, ma è l’inossidabile Idris Elba che tiene insieme il racconto.