Domenica 07 Settembre 2025 | 11:08

«Capodanni di Puglia»: musica e cabaret, ecco tutte le feste di piazza

 
Alessandra Colucci

Reporter:

Alessandra Colucci

«Capodanni di Puglia»: musica e cabaret ecco tutte le feste di piazza

Eventi a Bari, Andria, Barletta, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Trani, fra Boomdabash, Solfrizzi e Stornaiolo, Orchestra Italiana e Officina Zoè

Venerdì 30 Dicembre 2022, 10:54

13:41

Una sola regione ma un’offerta di feste di San Silvestro per tutti i gusti, che coinvolgano tutti i capoluoghi: è questo lo spirito alla base dell’accordo di cooperazione pubblico-pubblico «Capodanni in Puglia» che vedrà coinvolte tutte le principali città pugliesi. L’intesa si inserisce in una più ampia strategia mirata all’accoglienza che l’Agenzia Regionale del Turismo (Aret) Pugliapromozione porta avanti, insieme alla Regione Puglia, nel nome dell’accoglienza turistica tutto l’anno e, soprattutto, di una programmazione di qualità per i cittadini pugliesi.

E, quindi, ecco tutte le offerte in programma per salutare il nuovo anno, organizzate con il sostegno di Regione Puglia e Pugliapromozione: «Aspetta un nuovo anno insieme a noi» è il Capodanno in programma ad Andria, con la comicità di Uccio De Santis e il dj set. L’evento si svolgerà domani nel Palazzetto dello Sport. A completare il cast ci saranno l’attrice andriese Agata Paradiso, Pierdavide Carone, Alex Belli, Salpedy, Eki, Raphaela, Ritmo80 show con Daniel’s Jack e Cecco Corvasce per accontentare tutti i gusti, dai giovani ai meno giovani.

Il tradizionale Capodanno in piazza Libertà a Bari, organizzato dal Comune con Radio Norba, vedrà sul palco Rkomi, la Rappresentante di Lista, e i Boomdabash, il gruppo salentino che da anni fa ballare tutta Italia con i suoi tormentoni.

A Barletta la festa inizia stasera, con una no-stop che andrà avanti fino all’Epifania: domani al teatro Curci è in programma lo spettacolo Tutto il mondo è un palcoscenico con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, e il 6 gennaio Se devi dire una bugia dilla grossa con gli artisti Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti e Paola Quattrini. Da segnalare che dal 2 al 6 gennaio, ore 9 - 13 nel Palazzo della Marra, sarà possibile visitare la rinnovata esposizione dell’impressionista barlettano Giuseppe De Nittis.

Brindisi, invece, farà da sfondo al minifestival live tra rock, pop e musica cantautorale Brindisi Porto Natale, che prevede quattro appuntamenti musicali ogni giorno da oggi al 2 gennaio in piazza Mercato, tutti ad ingresso libero. Nonostante il commissariamento, anche a Foggia c’è voglia di fare festa: questa sera l’Orchestra Suoni del Sud si esibirà nel concerto «Strauss in Giordano - I celebri valzer di Strauss incontrano la magia del Teatro Umberto Giordano di Foggia» in piazza Cesare Battisti. In piazza Libertini, a Lecce, domani sera ci saranno Bundamove, Antonio Castrignanò, Enzo Petrachi, Cesko e Puccia, Cinzia Marzo, Giorgio Doveri e Donatello Pisanello per Officina Zoé, Mundial e, in apertura, i giovani leccesi Ade & Mufu e Castromassi Dj set. A Taranto, sempre domani, dalle 20.30, nell’Arena Villa Peripato, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, ci sarà La Nuova orchestra italiana fondata da Renzo Arbore e l’apertura della serata sarà a cura di Mabò Band. Infine, San Silvestro al porto di Trani, dalle 22.30 sarà con i dj e gli animatori di Radio Selene, l’ironia graffiante di Pinuccio, le canzoni di Dodi Battaglia. Alla mezzanotte edizione speciale del Festival dell’arte pirotecnica.

«I Capodanni di Puglia - ha spiegato il presidente della Regione Michele Emiliano - hanno come finalità principale quella di consentire a chi non può organizzare da solo una festa, di restare con i propri amici, ma anche con persone che non conosce o che potrà incontrare in una piazza. Le istituzioni e i Comuni, in tutto il mondo, si fanno carico di una giornata importante per non far rimanere nessuno in solitudine: anche davanti alle enormi difficoltà che ci mette davanti, la vita è una cosa meravigliosa, e festeggiare il Capodanno è comunque importante. La seconda ragione di questa iniziativa è lo sforzo gigantesco della Regione Puglia nel finanziare le attività di cultura e spettacolo dei Comuni e la terza ragione - ha aggiunto - è che in un luogo dove la cultura, la festa, la concordia, l’armonia vengono sottolineate in questo modo, è più facile anche creare economia».

«A conclusione dell’anno in corso, ci prepariamo ad accogliere il 2023 puntando ancora una volta sulla collaborazione e sul coinvolgimento dei territori - ha dichiarato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia - e i “Capodanni di Puglia” sono una ulteriore opportunità per ampliare la nostra offerta turistica».

«La Puglia si riscopre vibrante e creativa anche la notte di Capodanno, speriamo che sia una notte di festa e di augurio per un 2023 sempre migliore» ha concluso Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)