PUNTI DI VISTA

Macbeth e i candidati serve una guida non un re

giuse alemanno

Esortazione semiseria a pochi giorni dal voto

Le avanguardie, per loro natura, sono asincrone. Tracciano in anticipo sentieri che moltitudini, poi, percorreranno. Così è stato per la politica, per la società, per la filosofia. Servono i guastatori per favorire i cambiamenti. Ma raramente costoro raccolgono il risultato di tale agire. Alla fine prevalgono le figure rassicuranti. Perché le avanguardie fanno, spesso, paura. I momenti elettorali, quindi, servono a dare risposta a una domanda celebre: «A che punto è la notte?». Lo chiede Macbeth alla sanguinaria moglie, come volesse uscire dalla dimensione che lo ha reso criminale.

A che punto è la notte di Taranto? Credo stia per passare. Lo scrivo col coraggio degli ottimisti, dato che pessimisti e pavidi rischiano sempre poco a predicar sventura. I candidati a sindaco sono credibili, le liste a loro sostegno dignitose, i programmi ben scritti. Le ingerenze del passato non si mostrano particolarmente invasive. Anche le contrapposizioni sono arrotondate. Insomma, pur se in tempi ristretti, le amministrative 2025 di Taranto sembrano possedere le caratteristiche della regolarità. Non è poco. Anzi.

Poi conterà il carisma del/la candidato/a. La sua popolarità svincolata dal sostegno delle liste. Il suo valore aggiunto sul risultato elettorale della coalizione. Il suo appeal con l'elettorato. Da quello che vedo, la strada sembra segnata. Una figura che esprime sicurezza e serenità sembra ci sia, tra quelle votabili. Non è quella che piacerà alle avanguardie, probabilmente, ma quella che permetterà che la notte di Taranto finisca. Non subito, certo. Servirà tempo per superare le urgenze. Ma definitivamente, ed è quello che conta davvero. E non si ha l'impressione che sarà come di recente: «Sulla mia testa hanno posto una corona sterile. E mi hanno messo in mano uno scettro sterile», citando ancora Macbeth, la feroce e meravigliosa tragedia di Shakespeare. I tarantini premieranno chi saprà guidarli senza regnare.

Privacy Policy Cookie Policy