Mercoledì 12 Novembre 2025 | 13:07

Sequestro da un milione all'ex capo della Protezione civile Mario Lerario: «Tenore di vita sproporzionato ai redditi dichiarati»

Sequestro da un milione all'ex capo della Protezione civile Mario Lerario: «Tenore di vita sproporzionato ai redditi dichiarati»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sequestro da un milione all'ex capo della Protezione civile Mario Lerario: «Tenore di vita sproporzionato ai redditi dichiarati»

Mario Lerario

L'ex dirigente è stato condannato per corruzione: il provvedimento riguarda due imprese agricole, sei fabbricati, 45 appezzamenti di terreno e altri beni

Mercoledì 12 Novembre 2025, 11:44

11:57

Beni mobili e immobili del valore di oltre un milione di euro sono stati sequestrati a all’ex dirigente della Protezione civile della Regione Puglia, Mario Lerario condannato per corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio e falsità materiale in atti pubblici. Reati commessi nel 2020 e nel 2021 anni in cui ha ricoperto la carica di responsabile della Protezione civile della Puglia. Il provvedimento emesso dal gip del tribunale di Bari, riguarda due imprese agricole, di cui una in contrada Marchesana ad Acquaviva per la produzione di vino primitivo, sei fabbricati, 45 appezzamenti di terreno per un’estensione complessiva di 14 ettari, un’auto e rapporti finanziari.

Secondo quanto accertato dalla guardia di finanza, la capacità reddituale dichiarata dell’ex dirigente e dei suoi familiari non giustificava «l'accrescimento patrimoniale avvenuto negli anni in cui si è manifestata la sua pericolosità sociale» dovuta ai reati commessi che gli avrebbero consentito di accumulare «significative risorse economiche, idonee a sostenere un tenore di vita sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati». Il provvedimento è stato chiesto dal procuratore Roberto Rossi e disposto dal Tribunale per le misure di prevenzione (presidente Giulia Romanazzi).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)