Trasporti

Puglia, altri 12 giorni senza treni per Roma: l'odissea dei viaggiatori

Gli effetti si sentiranno soprattutto per studenti fuori sede, pendolari, chi viaggia per lavoro o per necessità familiari. Arrivare nella Capitale richiederà percorsi tortuosi

Da oggi, 15 settembre e fino al 27, i pugliesi dovranno fare i conti con un disagio non da poco: per 12 giorni la linea Caserta-Foggia sarà chiusa per lavori di manutenzione straordinaria, rendendo impossibile il collegamento diretto in treno tra la Puglia e Roma

Gli effetti si sentiranno soprattutto per studenti fuori sede, pendolari, chi viaggia per lavoro o per necessità familiari. Arrivare nella Capitale richiederà percorsi tortuosi: cambi di treno fuori rotta, spesso passando per la dorsale adriatica attraverso Pescara o Ancona, con tempi di percorrenza che salgono a 7-9 ore.

A fare le spese di questo stop saranno soprattutto i treni dell’Alta Velocità: i collegamenti diretti da Lecce, Bari, Barletta e Foggia verso Roma saranno cancellati o limitati a Caserta, con inevitabili allungamenti nei tempi di viaggio.

Le modifiche alla circolazione

Dal 15 al 27 settembre: sospesa la circolazione tra Caserta, Benevento e Foggia.

I Frecciarossa e Frecciargento della tratta Roma–Lecce subiranno limitazioni a Caserta o cancellazioni.

Lunedì 15 settembre partiranno regolarmente il Frecciargento Bari–Roma (6:05–10:13) e il Frecciarossa Foggia–Roma–Milano (6:00–12:24).

Sabato 27 settembre riprenderanno le Frecce Roma–Lecce (partenze da Roma Termini alle 14:58, 15:52 e 17:58) e il Frecciarossa Milano–Roma–Foggia (16:30–23:13).

Corse sostitutive e cancellazioni

Per limitare l’impatto dei lavori, Intercity e Regionale hanno predisposto bus sostitutivi:

  • IC 703 Roma–Taranto (15–26 settembre): limitato a Caserta, tratta Caserta–Bari sostituita con bus L703B.

  • IC 704 Taranto–Roma (15–26 settembre): origina da Caserta, tratta Bari–Caserta sostituita con bus L704A.

  • ICN 788 Lecce–Roma (21 settembre): soppresso, tratta Bari–Roma sostituita con bus LP788.

  • ICN 789 Roma–Lecce (19 e 26 settembre): soppresso, tratta Roma–Bari sostituita con bus LP789.

Per il servizio Regionale, è previsto un bus alternativo tra Benevento e Caserta. Tuttavia, i tempi di percorrenza potrebbero aumentare a causa del traffico, i posti disponibili sono inferiori rispetto ai treni e non sono ammessi né bici né animali (eccetto cani guida).

Nel frattempo, questa interruzione segue altre passate, già realizzate in precedenza, aumentando la frustrazione di chi di treno vive per spostarsi. Le autorità coinvolte (RFI, Trenitalia, Ministero) rassicurano che i lavori sono necessari per migliorare la sicurezza e la funzionalità della rete, ma per gli utenti la pazienza ha un limite. Non c'è neppure un'alternativa "conveniente" con altri mezzi di trasporto a disposizione: chi dovrà raggiungere Roma in bus potrà spendere da un minimo di 70 euro, per non parlare dei voli le cui tariffe per la Capitale partono dai 200 euro in su.

Privacy Policy Cookie Policy