L’Italia del turismo archivia un anno brillante raggiungendo il 10,8% del Pil e generando il 13% di occupazione ma, soprattutto, si proietta verso un 2025 favoloso, grazie anche a Giubileo e Olimpiadi di Milano-Cortina, e in prospettiva fino al 12,6% del Pil e al 15,7% dell’occupazione entro il 2034. Sono alcuni dei dati snocciolati d’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, in occasione della Bit, la Borsa internazionale del turismo che si è aperta ieri alla fiera di Milano Rho.
La grande «vetrina» nazionale del comparto è stata inaugurata dalla ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che non è apparsa impensierita dai suoi grattacapi giudiziari, anzi. A chi le chiedeva se fosse preoccupata per l’inizio del processo del caso Visibilia al Tribunale di Milano il prossimo 20 marzo ha risposto: «No, non sono assolutamente preoccupata, assolutamente» e ha anche fatto intendere che continuerà a guidare il Dicastero («Come vede sto lavorando tranquillamente»). La ministra ha rivendicato i risultati ottenuti: «Siamo riusciti a portare avanti dei provvedimenti epocali, di cui nessun governo precedente si era occupato, come la riforma degli affitti brevi e quella relativa alle guide turistiche, attesa da oltre dieci anni e che ad oggi conta oltre 6.000 domande di partecipazione all’esame. E stiamo continuando a lavorare per accrescere la qualità dei servizi e diventare maggiormente competitivi nel mercato globale. I risultati già si vedono. Il 2024 prosegue sulla scia del record storico del 2023, e potrebbe addirittura fare di meglio». «Ottime notizie – ha proseguito – anche sul fronte dei periodi meno canonici: gli oltre 17,5 milioni di presenze nel mese di novembre, pari a un +11,66% sullo stesso mese del 2023, sottolineano una volta di più che le politiche di destagionalizzazione stanno dando i loro frutti e quindi occorre andare avanti su questa strada per rendere strutturali e sistemici questi risultati».
Per fortuita coincidenza, ieri mattina, la visita allo Stand Puglia di Daniela Santanchè è coincisa con la presentazione della candidatura a Capitale della Cultura 2027 con il progetto “Pietramadre” di Alberobello, Noci, Castellana Grotte e Polignano a mare.
«Anche quest’anno inauguriamo il nostro calendario fieristico con la BIT 2025 a Milano, un appuntamento strategico che porta grande fermento e partecipazione al padiglione della nostra Puglia - ha detto l’assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane - . Le conferenze stampa dei territori sono già in corso da tempo, animando il dibattito con una straordinaria ricchezza di progetti che prenderanno vita nel corso dell’anno». «Parallelamente, abbiamo avviato le attività B2B, con oltre 70 operatori impegnati nello sviluppo di nuove opportunità commerciali, nel confronto diretto con i buyer (i compratori; ndr) e nella programmazione strategica di un 2025 che si preannuncia cruciale per consolidare le straordinarie performance di crescita registrate dalla Puglia negli ultimi anni - ha proseguito l’assessore - . Il nostro stand si distingue, ancora una volta, per l’area dedicata all’enogastronomia».
Ricco calendario di appuntamenti in BIT organizzato da APT Basilicata. Oggi, oltre alla Conferenza istituzionale Apt Basilicata e al successivo focus su immersività, intelligenza artificiale e territorio, sono previsti incontri su Aliano, finalista Capitale Italiana della Cultura 2027; Castelmezzano con il lancio della Slittovia delle Dolomiti Lucane che sarà fruibile dalla prossima primavera; Castelsaraceno, passato da comune a rischio estinzione a più giovane DMO (destination management organization) d’Italia e, infine, la nuova rete di Ostelli “C.I.A.O. A.M.I.C.O.” Hostelling International presenta il progetto Vita da Ostello in tour nazionale.