Anche le principali strade pugliesi «sorvegliate speciali» per Ferragosto. Infatti anche per il quarto fine settimana di esodo estivo è segnato dalle partenze per il lungo ponte di Ferragosto in Puglia si riverserà, come di consueto, un lungo serpentone di turisti. «Sorvegliate speciali» come sempre la statale 16 bis nel tratto soprattutto Monopoli-Bari, la SS 96, la SS 100, la Sp 231 ed alcuni tratti autostradali.
Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori che sono rimasti nelle grandi città, ma che si concedono qualche giorno di riposo per celebrare il 15 agosto in località più vicine.
Sulla Statale 16 non si registrano particolari ingorghi, il traffico è scorrevole nonostante l'esodo verso le spiagge. (Foto Donato Fasano)
Non mancheranno anche gli ultimi vacanzieri che partiranno verso mete più lontane, mentre a partire dalle giornate di sabato 17 e domenica 18 sono previsti i primi rientri a casa.
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di ieri, mercoledì 14 agosto e nella mattinata di domani, giovedì 15 agosto: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.
Viceversa, nelle giornate di sabato 17 agosto e di domenica 18 agosto è atteso traffico intenso verso i grandi centri urbani.
Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.
Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 «Autostrada del Mediterraneo» che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 «Jonica» e 18 «Tirrena Inferiore» in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 «Carlo Felice» in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria trafficata che insieme alla SS7 «Appia» assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 «Adriatica» (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 «del Lago di Como e dello Spluga» in Lombardia, la SS45 «di Val Trebbia» in Liguria, la SS26 «della Valle D’Aosta» e la SS309 «Romea» tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 «di Alemagna» in Veneto.