Sabato 06 Settembre 2025 | 12:33

In Puglia 139 specie vegetali e 9 animali sono a rischio estinzione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

In Puglia 139 specie vegetali e 9 animali sono a rischio estinzione

Sono 245mila gli ettari di aree protette di cui il 75,8% è rappresentato da parchi nazionali, e l'8,3% da aree naturali e riserve naturali marine

Martedì 21 Maggio 2024, 20:51

PUGLIA - Sono classificate come biodiverse perché a rischio estinzione. E in Puglia sono 139 specie vegetali e 9 animali. Inoltre, sono complessivamente 245mila gli ettari ricadenti in aree protette di cui il 75,8% è rappresentato da parchi nazionali, e l’8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. Lo rende noto Coldiretti Puglia in occasione della giornata mondiale della biodiversità istituita 24 anni fa, dalla assemblea generale dell’Onu.

Nelle province di Bari e Foggia si trova la gran parte delle specie protette vegetali dove se ne contano 2.500. Una cifra che va di pari passo a un piccolo record pugliese perché la regione è seconda in Italia per le produzioni bio. Sono infatti, 321mila gli ettari coltivati secondo la pratica biologica che interessano diverse produzioni agricole.

Nello specifico ci sono 89mila ettari bio di olivo, 63mila di cereali, più di 19mila ettari di vite mentre 13mila ettari di ortaggi. A questi si aggiungono tre impianti di acquacoltura biologica. Da qui, per l’associazione di categoria, l’importanza della scelta «per i consumatori del chilometro zero che garantisce impatto zero».

A livello globale è stimato che un pasto medio - continua Coldiretti Puglia - percorre più di 1.900 chilometri per camion, nave o aeroplano prima di arrivare sulle tavole» con conseguenza "sull'atmosfera e sui cambiamenti climatici dovuti dall’emissione di gas ed effetto serra». «Consumando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia può arrivare ad abbattere fino a 1000 chili di anidride carbonica l’anno», conclude Coldiretti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)