Sabato 06 Settembre 2025 | 02:36

Evasori e abusivi, in Puglia comuni fermi: nel 2022 recuperati solo 6 milioni di euro

 
Redazione Primo Piano

Reporter:

Redazione Primo Piano

Evasori e abusivi, in Puglia comuni fermi: nel 2022 recuperati solo 6 milioni di euro

Le Entrate hanno redistribuito il 50% (3 milioni di euro) alle amministrazioni virtuose tra cui Bari, Ugento, Trani e Palagiano 

Lunedì 13 Novembre 2023, 06:20

Grazie alla lotta dei Comuni all’evasione/elusione fiscale, nel 2022 sono stati recuperati 6 milioni di euro, praticamente lo 0,007 per cento dei 90 miliardi di euro che ogni anno i trasgressori del fisco trattengono indebitamente. Solo 265 Comuni si sono attivati (il 3,3% del totale), in Italia infatti i Comuni sono 7.901 e il 70% circa ha meno di 5 mila abitanti. E appena 4 - in base all’analisi svolta dalla Cgia - sono quelli pugliesi che hanno inviato segnalazioni: Bari, Ugento (Le), Trani (Bat) e Palagiano (Ta).

Quest’anno lo Stato centrale ha erogato la metà del recupero fiscale, poco più di 3 milioni di euro, alle Amministrazioni comunali quale contributo per la loro partecipazione all’attività di accertamento fiscale relativa al 2022. La legge, infatti, prevede che tale riconoscimento sia pari al 50% dell’imposta recuperata dall’Agenzia delle Entrate a seguito delle «segnalazioni qualificate» ricevute proprio dai Comuni. Un’azione, in chiave antievasione, che riguarda solo alcuni tributi statali, come l’Irpef, l’Ires, l’Iva, le imposte di registro/ipotecarie e catastali. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. Ebbene da alcuni comuni capoluogo, come Taranto e Foggia, non sono arrivate segnalazioni per un solo euro...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)