Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 21:27

In Puglia il matrimonio è di lusso: cerimonia in chiesa e budget da capogiro

In Puglia il matrimonio è di lusso: cerimonia in chiesa e budget da capogiro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

In Puglia il matrimonio è di lusso: cerimonia in chiesa e budget da capogiro

L'analisi emersa dallo studio delle richieste del 2022. Un terzo delle coppie spende più di 35mila euro

Mercoledì 07 Giugno 2023, 10:59

In Puglia chi decide di sposarsi lo fa in grande. in chiesa e con cerimonie di lusso. Il dato emerge da una ricerca di «Pronto Pro»,  marketplace per servizi professionali che mette in contatto domanda e offerta, aiutando gli utenti a trovare ciò che stanno cercando.

Stando ai dati forniti - ovviamente parziali - un terzo delle coppie pugliesi spende più di 35.000 euro per il matrimonio: la percentuale più alta di tutta Italia. Gli invitati sono almeno 100, e per un quinto degli sposi il numero va oltre i 150. La chiesa è d'obbligo, o quasi: il 58% delle coppie, infatti, sceglie il rito religioso.

Dando uno sguardo al budget stanziato per sposarsi, in Puglia il 64% delle coppie (in linea con la media nazionale del 65%) sceglie il matrimonio “standard” il cui prezzo, studiando i preventivi stilati ​negli ultimi 12 mesi, si aggira sui 20.000 euro, costo che comprende anche wedding planner, catering, fiorista, fotografi e videomaker, DJ e gruppi musicali (escludendo i costi degli abiti degli sposi, delle partecipazioni e delle bomboniere).  

Il 27% delle coppie spende oltre 35.000 euro per il matrimonio. Andando nel dettaglio, il 18% dei pugliesi sceglie l’opzione “premium” (con un budget sopra i 35.000 euro) e il 9%, chiedono un matrimonio di “lusso” (oltre i 45.000 euro) rispetto alla media nazionale che si attesta sull’1%.

 Il matrimonio “essenziale” che oggi ha un prezzo stimato tra i 10.000 e i 13.000 euro, in Puglia conquista solo il 9% dei promessi sposi, contro la media italiana del 21%: in questo caso si deve considerare un taglio sul numero degli invitati, che si aggira fra le 30-50 persone al massimo, e sulla location del banchetto, a prevalenza orientata su agriturismi.

Il rito è religioso per 6 coppie pugliesi su 10, con il 58% di preferenze, mentre il rito civile è scelto dal 31% dei promessi sposi, infine per il rito simbolico, la regione si allinea alla media italiana dell’11%.

In base alle richieste raccolte nel 2023 le preferenze si dividono tra matrimonio fashion/elegante, con il 23% di preferenze (contro una media nazionale del 10%), romantico/fiabesco (21%) e originale/alternativo (20%) che invece nel resto d’Italia si attesta sul 14%. Resiste anche la cerimonia tradizionale, che viene valutata dal 19% degli sposi e delle spose. Sul luogo del ricevimento, la scelta ricade principalmente tra ristorante (24%) e villa (23%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)