Post voto
Ballottaggi in Puglia, Emiliano: «Coalizione che governa vince alle comunali». Fi: «Accordo Pd-M5s non funziona»
De Santis: «sui comuni più grandi ne conquistiamo 4 in più». Parlamentari di Fi Puglia: «Proposta politica seria di un centrodestra unito»
BARI - «La coalizione che governa la Regione Puglia si afferma in 9 Comuni su 13 sopra i 15mila abitanti, rafforzando la propria presenza sul territorio. Il centrosinistra prima governava in 5 Comuni su 13. C'è rammarico per il risultato a Brindisi, dove purtroppo le divisioni tra la sinistra di Riccardo Rossi e la coalizione Pd-M5S-civiche hanno determinato la sconfitta. Adesso che le operazioni di voto sono concluse rivolgo a tutti i nuovi sindaci i miei più sinceri auguri di buon lavoro». Lo dichiara il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando l’esito dei ballottaggi in Puglia.
«E' un grande risultato» la vittoria del centrodestra a Brindisi «perchè si apre una prospettiva importante in Puglia. L’accordo Pd-Movimento cinque stelle nei comuni capoluogo non funziona. Dopo Barletta il centrodestra espugna un altro capoluogo importante come Brindisi». Lo ha dichiarato il deputato di Forza Italia e commissario del partito in Puglia, Mauro D’Attis, commentando l'elezione a sindaco di Brindisi di Pino Marchionna, che ha sconfitto al ballottaggio il candidato del Movimento cinque stelle e Pd, Roberto Fusco.
«Mi sembra chiaro, anche se qualcuno magari all’inizio era titubante, che questo metodo potrà funzionare. Abbiamo scommesso - ha aggiunto - sulla persona giusta e siamo riusciti ad allargare la coalizione tradizionale del centrodestra: abbiamo vinto ed adesso dobbiamo governare».
«Guardiamo con grande interesse adesso alla prospettiva di vincere a Foggia, a Lecce ed a Bari e riportare - ha concluso D’Attis- il centrodestra alla guida della Regione Puglia».
IL COMMENTO DI FI PUGLIA
«Rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro al neo sindaco di Brindisi, Pino Marchionna. Un risultato straordinario che conferma la bontà di una proposta politica seria e sostenuta da un centrodestra più unito che mai». Lo dichiarano in una nota i parlamentari pugliesi di Forza Italia sulla vittoria di Giuseppe Marchionna a Brindisi.
«I cittadini - aggiungono - hanno premiato la prospettiva offerta per il rilancio della città e siamo sicuri che con Marchionna sindaco Brindisi avrà il riscatto che merita». «Ringraziamo e facciamo i complimenti - concludono - al nostro commissario regionale, il deputato Mauro D’Attis, che tanto ha creduto in questo progetto, lavorando incessantemente in questi anni da parlamentare per la sua comunità».
«La vittoria di Pino Marchionna» a Brindisi «è quella di un sincero riformista, attento all’ambiente con sì ragionevoli alle infrastrutture per portare salute e prosperità, contro i signori del no-a-tutto inquinante e misero, annidati nelle coalizioni avversarie e che tanto male hanno fatto alla città. E se non era un pregiudizio ma un punto di vista politico, si sappia ora che i brindisini lo hanno respinto. Con nettezza». Lo dichiara il commissario regionale pugliese di Azione Fabiano Amati. Azione era in coalizione con il centrodestra a Brindisi. «La vittoria di Pino Marchionna - aggiunge - sostenuto da noi sin dai momenti turbolenti del difficile negoziato politico, è una reazione dei brindisini a un’idea coloniale, posta in essere da poteri estranei alla città per sperimentare vacue forme politiche, bocciate senza appello. Ringrazio i partiti del centrodestra che con generosità e convinzione hanno sostenuto la candidatura di Pino Marchionna, interessati all’idea di far del bene alla città con i fatti e la concretezza: e in questo senso, senza togliere nulla agli altri, merita una speciale menzione Mauro D’Attis».
IL COMMENTO DI TAJANI
«Il centro-destra vince in tutta Italia. Un risultato straordinario che rafforza il governo», lo scrive su Twitter il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. «Grande risultato per i candidati sindaci di Forza Italia: Silvetti espugna Ancona e Marchionna Brindisi. Vittoria dedicata a Berlusconi», aggiunge.
LE PAROLE DI GEMMATO
«Dopo Barletta il centrodestra conquista un altro capoluogo provinciale, quello di Brindisi. E' il segno evidente che il governo regionale comincia a perdere politicamente pezzi di territorio: i cittadini delle grandi città, quelle dove il voto di opinione conta di più e i partiti si presentano in modo identitario, cominciano a dare lo sfratto al governo regionale che fallisce proprio nel suo primo esperimento pugliese». Lo dichiara in una nota il coordinatore regionale di Fratelli D’Italia in Puglia e sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. «A Brindisi, infatti, il candidato sindaco imposto da Giuseppe Conte e sostenuto dal presidente Emiliano ha perso sia al primo sia al secondo turno a conferma - ha aggiunto - che il centrodestra, se unito, convince ed è in grado di sconfiggere l’alleanza Pd e Movimento cinque stelle».
«Infine in queste ore abbiamo ascoltato dichiarazioni di esponenti e colleghi parlamentari del Pd compiacersi di una vittoria addirittura schiacciante sul centrodestra, non vorremmo rovinare la festa (che è solo nella loro mente), ma ricordare loro - ha detto Gemmato - che addirittura nella loro roccaforte barese, Altamura, il partito non ha neppure presentato la lista, mentre a Monopoli non è andato oltre al 2,5% e che solo a Brindisi, in queste amministrative, la loro lista ha superato le due cifre.
«Noi di Fratelli d’Italia andiamo avanti su questa strada, convinti che il vento di cambiamento che da settembre soffia su tutta l’Italia sta iniziando a soffiare anche sulla Puglia: dopo Barletta, Brindisi siamo convinti - ha concluso - che ci sarà una terza B Bari».
PD PUGLIA: «CENTRODESTRA NON SFONDA»
«I numeri sono inequivocabili. Il centrodestra non sfonda in Puglia. Il centrosinistra stravince queste elezioni conquistando 4 comuni in più rispetto alla situazione prima del voto (5). Su 13 comuni al voto con oltre 15mila abitanti al centrosinistra vanno 9 comuni, al centrodestra 3 e 1 ad un civico». E’ il commento di Domenico De Santis segretario regionale del PD Puglia. «Da domani - dice - saremo al lavoro per le prossime comunali a partire da Foggia, Lecce e Bari. Il dato pugliese è in controtendenza rispetto ai risultati nazionali. Qui il centrosinistra e il Pd continuano a vincere con un progetto largo con il M5s, la Sinistra e le civiche regionali. Il rammarico è per Brindisi, dove abbiamo fatto un grande recupero rispetto al primo turno ma non è stato sufficiente e per Acquaviva persa per una quarantina di voti».