Sabato 06 Settembre 2025 | 11:40

Potenza e i fondi Pnrr: corsa contro il tempo per salvare quelli destinati a scuola e palestra

 
ANTONELLA INCISO

Reporter:

ANTONELLA INCISO

Potenza  e i fondi Pnrr: corsa contro il tempo per salvare quelli destinati a scuola e palestra

Si tratta di 17 milioni di euro destinati alla scuola Torraca e alla palestra Montereale. Uno spiraglio per evitare di perdere i finanziamenti di questi due progetti

Martedì 25 Marzo 2025, 15:23

POTENZA - Uno spiraglio, per evitare di perdere i finanziamenti per i progetti sulla ex scuola media “Torraca” e sulla palestra Coni di Montereale. È quello che si è aperto con l’approvazione da parte della Giunta comunale di Potenza della rimodulazione dei due progetti e l’avvio del bando di gara “per l’aggiudicazione dell’appalto integrato attraverso procedura aperta sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo” che dovrà essere effettuata entro la fine del mese. Quelli che sembravano programmi destinati ad essere messi da parte, dunque, potrebbero tornare in corsa.

Una buona notizia per Potenza e per le due opere simbolo che avrebbero dovuto beneficiare dei fondi del Pnrr per un importo complessivo di oltre 17 milioni e mezzo di euro finendo, invece, escluse per la mancata stipula dei contratti per i lavori entro i termini stabiliti dal Ministero (ossia entro il 31 dicembre del 2023) “conditio sine qua non” proprio per l’accesso ai fondi del Piano di riprese a resilienza. Pur non essendo stato ancora ufficializzato dal Governo il decreto con cui le opere escluse dal Pnrr possono rientrare con altri finanziamenti, l’Amministrazione comunale ha definito l’iter per la gara che si chiuderà il 31 marzo e prevede per l’intervento di rigenerazione urbana della palestra Coni un importo complessivo di 6 milioni 929mila 956,99 euro (ridotto rispetto agli otto milioni e mezzo stanziati in un primo momento) e per quello dell’ex scuola media Torraca un finanziamento di undici milioni di euro (rispetto ai 14 milioni e mezzo di euro originariamente previsti).

“Stante la complessità dell’intervento e le esigenze di celerità sottese alla realizzazione dell’opera, il contratto avrà per oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori (appalto integrato) “viene messo in luce nella determina dirigenziale che evidenzia anche come le opere previste per i due programmi simbolo siano state rimodulate con un taglio dei costi. Una nuova strada per due programmi strategici, dunque, che avrebbero dovuto beneficiare dei fondi del Pnrr per un importo complessivo di oltre 17 milioni e mezzo di euro e che, invece, sono stati esclusi per la mancata stipula dei contratti per i lavori entro i termini stabiliti dal Ministero (ossia entro il 31 dicembre del 2023) “conditio sine qua non” proprio per l’accesso ai fondi del Piano di riprese a resilienza. Se realizzate ora le opere saranno diverse, rimodulate in base ai costi: per il complesso Torraca previsti inizialmente tre piani per la realizzazione di parcheggi sotterranei oggi – con meno fondi e via libera incerto – i piani da costruire – secondo il nuovo programma del Comune- diventeranno due (con un piano dedicato alla scuola e lo stop all’asilo nido a piano terra, in una zona buia) .

Nuovo programma anche per la palestra Coni, destinata ad accogliere partite di basket, sport molto seguito a Potenza. In questo caso – secondo alcune indiscrezioni – ci sono diversi interventi dal punto di vista estetico per il tetto e per le pareti. Inizialmente prevista in legno, infatti, la struttura ora dovrebbe essere realizzata in un materiale diverso, che potrebbe dare un risultato estetico meno ricercato. Insomma, nuovi progetti per interventi che, se appaltati per tempo, potrebbero consentire ai potentini di fruire di strutture nuove ed importanti anche dal punto di vista architettonico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)