Sabato 06 Settembre 2025 | 02:48

Potenza, inaugurato il servizio metropolitano delle Fal

 
alessandro boccia

Reporter:

alessandro boccia

Potenza, inaugurato il servizio metropolitano delle Fal

Con l’apertura del terminal Gallitello e il parcheggio da 200 posti con ben 34 collegamenti giornalieri e 5 fermate urbane

Martedì 08 Ottobre 2024, 13:32

POTENZA - Al via da ieri a Potenza il nuovo servizio ferroviario metropolitano nell’ambito degli accordi tra Fal e Regione Basilicata. E’ stata infatti, inaugurata la nuova stazione con annesso parcheggio di scambio gratuito da circa 200 posti auto al Terminal del Gallitello; 34 collegamenti giornalieri (andata e ritorno) che effettueranno 5 fermate sul percorso cittadino (Terminal Gallitello, Potenza Inferiore Scalo, Potenza Inferiore, San Rocco, Potenza Città, Potenza S. Maria) dalle 4.55 alle 23, nei giorni feriali. E’ stata realizzata all’interno della vecchia officina ferroviaria che è stata completamente ristrutturata e dotata di moderni servizi per gli utenti (info point, sala d’attesa, monitor informativi, wifi gratuito).

“Per noi questo è solo un punto di partenza, perché intendiamo andare oltre il comfort, la modernità e l’accessibilità di questa stazione. Per questo annuncio con orgoglio che la nostra Società investirà 3 milioni e mezzo di euro di proprie risorse per ricostruire una nuova officina ferroviaria. E’ un segno tangibile - ha spiegato il presidente di Ferrovie Appulo Lucane, Vittorio Zizza - dell’impegno che vogliamo promuovere per questa terra”. Per il direttore generale di Fal, Matteo Colamussi, “è la stazione che ha sicuramente più anima, che identifica al meglio i tanti ferrovieri che negli anni, con il loro impegno e con il loro lavoro, hanno garantito la mobilità in Basilicata. Aggiungiamo un altro tassello per concretizzare in tutta la Basilicata il modello Fal: non solo consegniamo alla comunità lucana un hub trasportistico efficiente ed accessibile, una prova tangibile di connessione ed interconnessione trasportistica, ma soprattutto, preserviamo la nostra storia e restituiamo alla città un luogo identitario che testimonia appartenenza al territorio e alle persone.

Credo - ha aggiunto - che abbiamo vinto una scommessa importante e coraggiosa: trasformare una vecchia officina in un moderno contenitore che servirà alla città come strumento, speriamo indispensabile, per favorire la mobilità cittadina, ma soprattutto per riconoscere e celebrare l’azione umana compiuta ogni giorno da tante persone di questa Azienda. Oggi raccogliamo un ulteriore importante risultato, frutto di una sinergia che funziona sempre più tra la nostra azienda, la Regione Basilicata e le sue autorità. Dopo il totale rinnovo del nostro parco mezzi e di gran parte delle stazioni, partiamo con i nuovi servizi metropolitani ed assumiamo l’impegno, entro i prossimi 30 mesi, di ammodernare anche le stazioni di Potenza Città e Potenza Santa Maria, per portare a compimento un modello trasportistico efficiente ed accessibile”. Il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha fatto i “complimenti alla Regione che ha tenuto fede agli impegni, ma anche a Fal, con la magistrale guida del direttore Colamussi che è un visionario, ha avuto la visione di un intervento futuristico che soltanto grazie alla sua verve oggi inauguriamo e non possiamo che esserne felici”. Per l’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe ” è una pagina importante della mobilità in Basilicata, un tuffo verso il futuro con un atto concreto.

Abbiamo in mente di proseguire e migliorare questo servizio metropolitano e abbiamo molti altri progetti importanti, prima di tutto riaprire subito la stazione del Rione Mancusi che entro un mese deve essere riaperta; ammodernare e rendere accessibili le stazioni di Potenza Città e Potenza S. Maria, dove condividiamo un sottopasso con Rfi e abbiamo già avviato interlocuzioni anche per portare la metro fino a Macchia Romana, quindi Università e Ospedale e riusciremo a garantire il servizio anche nei giorni festivi. Il parcheggio resterà gratuito e questo consentirà di decongestionare il traffico”. Presente anche il governatore lucano, Vito Bardi, che ha ricordato come “tutte queste iniziative sono importanti e vanno viste nella unitarietà e nello sviluppo che avverrà nel corso di questo decennio e Fal è l’organo che seguirà tutte queste iniziative. Si concretizza con i fatti quella strategia di cui abbiamo parlato. E questi sono fatti importanti per la Regione Basilicata e per il Comune di Potenza”. L’intero progetto di potenziamento del trasporto metropolitano di Potenza è stato finanziato con 8,9 milioni di euro di fondi europei Po Fesr 2007-2013 assegnati dalla Regione Basilicata al Comune di Potenza ed a Fal come soggetto attuatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)