Tradizioni

Dai portatori di San Gerardo alla «parata dei turchi»: coinvolti centinaia di studenti

Nico Basile

Scattato il conto alla rovescia per avvicinarsi alla scadenza del 29 maggio, quando ha luogo la Storica Parata

POTENZA - “Portatori di passione” che non conosce età, capaci di accendere la scintilla del coinvolgimento popolare intorno alla figura del patrono San Gerardo. Anche quest’anno è ripreso con rinnovato impegno e spirito d’abnegazione il lavoro dell’Associazione Culturale I Portatori del Santo di Potenza, dal 1997 apripista - seguita poi a ruota da numerose altre realtà sociali – nella realizzazione delle iniziative che compongono il conto alla rovescia al 29 maggio, quando ha luogo la Storica Parata dei Turchi. Nell’ultimo emozionante quadro della rievocazione leggendaria, sono proprio i Portatori ad accompagnare in spalla il tempietto votivo con l’effige del vescovo originario di Piacenza, al quale nel 1.100 venne attribuito la miracolosa cacciata dei mori dal capoluogo lucano. Momento di forte attaccamento per tutti i potentini e che suscita la curiosità delle migliaia di visitatori, misto tra il sacro e la tradizione popolare di epoca più recente. Patrimonio di simboli, usi e costumi che l’associazione ha voluto tramandare con il progetto I Portatori a Scuola: ripartito dall’aprile scorso, rivolto alle nuove generazioni per far conoscere la storia della città di Potenza e del suo Santo Patrono, inoltre, infondere senso di appartenenza e l’atmosfera della festa.

Arrivato alla sua 18esima edizione, nel 2024 sono circa 700 gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria interessati, quasi 200 in più del 2023. I piccoli assistono allo Spettacolo dei Burattini condotto dai volontari dell’associazione - quest’anno arricchito dalla collaborazione con la società di produzione cinematografica Effenove. Continuano anche le Sangerardiadi, il percorso storico-ludico fatto di viaggi immersivi tra tesori e monumenti di Potenza.

Al loro fianco l’allegria del Portatore-mascotte Mifrà a suon di tarantelle. Inoltre, gli alunni delle quinte della scuola primaria vanno “A spasso con i Portatori”, addentrandosi nei vicoli del centro storico con la guida Simona Sagarese della Curia Vescovile di Potenza e Don Cesare Covino della Parrocchia di San Rocco. visiteranno la Cattedrale di San Gerardo e il Museo Diocesano. Ogni Al termine la consegna del fumetto “San Gerardo e la Parata dei Turchi” realizzato dall’associazione con il Liceo Artistico Walter Grophius di Potenza. Questo, mentre nei prossimi giorni sarà svelato il Potenza Folk Festival, kermesse musicale dal 26 al 28 maggio in Piazza Mario Pagano, e altre attività per vivere pienamente l’appuntamento identitario più atteso dell’anno.

Privacy Policy Cookie Policy