POTENZA - Mettere in piedi un ambulatorio medico solidale a favore delle persone meno abbienti. E’ l’obiettivo di un protocollo d’intesa che è stato firmato, a Potenza, dalla Caritas diocesana di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e dall’Anteas Basilicata, l’Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà, per dare risposta ai bisogni sanitari delle persone in difficoltà. L’intesa, che avrà durata triennale, ha l’obiettivo “di utilizzare l’opera di volontariato di medici che offriranno indicazioni generali e consigli non sostitutivi di quelli della sanità pubblica“, come ha spiegato il presidente di Anteas, Nicola Pica. L’intesa sarà soggetta a verifica annuale per valutare l’andamento delle prestazioni erogate, con la copertura dei seguenti ambiti specialistici: flebologia, cardiologia, dermatologia, ginecologia, medicina interna, neurologia, ortopedia, pneumologia e urologia. I medici a disposizione saranno il coordinatore sanitario e cardiologo Antonio Lopizzo, Olindo Pieroni, Angelo Piccirillo, Angela Lauletta, Luigi Manganiello, Marcantonio Paciello, Giuseppe Botonico, Ennio Gonnella e Giuseppe d’Urzo. “Attraverso i suoi centri di ascolto parrocchiali, la Caritas - ha spiegato la presidente, Marina Buoncristiano – individuerà fin da subito le persone che potranno usufruire del servizio, raccoglierà le richieste e le inoltrerà all’ambulatorio medico di Anteas.
Per noi questo è un servizio aggiuntivo per le persone che hanno bisogno di una presa in carico totale che vada anche oltre i bisogni materiali e il sostegno al reddito. Ringrazio il presidente di Anteas per la sensibilità manifestata e tutti i medici specialistici che hanno deciso di donare e di mettere a disposizione dei soggetti più vulnerabili in primis il proprio tempo e poi le proprie competenze, dando prova di grande umanità e generosità. L’emarginazione sanitaria è una grave piaga del nostro tempo, accedere a visite e consulti specialistici è un lusso che purtroppo in tanti non possono permettersi. A questo bisogna aggiungere anche il problema delle liste di attesa.
Con questa iniziativa doniamo un sorriso ed una speranza in più a chi trascura il proprio stato di salute” . La Caritas diocesana di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ricomprende 25 comuni ed ha in carico in maniera stabile oltre tremila indigenti, tra i quali vi sono persone anziane con malattie croniche, bambini e giovani donne: “Un numero certo di beneficiari dell’iniziativa non possiamo prevederlo - ha concluso Buoncristiano - ma siamo certi che esso sarà considerervole, anche perchè è forte il grido di allarme delle persone più fragili”.