Basilicata inedita
Ripacandida, è lucana la prima Spa d’Europa a base di miele e ronzio d’api
Un originale centro benessere che attrae utenti anche dall’estero
RIPACANDIDA - Miele e salute. Un binomio che affonda le radici nel passato remoto: nell'antico Egitto era un alimento destinato solo alle caste più elevate, aveva una valenza rituale e veniva impiegato in medicina. Un prodotto delle api al servizio dell’uomo che oggi determina riflessi interessanti sul fronte imprenditoriale ed economico. Di qui la crescita esponenziale dell’apicoltura testimoniato dai numeri: si registrano in Basilicata oltre 1.240 apiari con un patrimonio apistico di 20.300 alveari posseduti da 506 apicoltori, di cui il 70% è costituito da piccoli imprenditori che producono soprattutto per l’autoconsumo, il restante 30% è rappresentato da apicoltori professionisti che svolgono un ruolo da protagonisti nel mercato nazionale.
C’è chi è andato oltre la produzione di miele (e suoi derivati) da destinare al consumo alimentare. Sì, perché limitarsi a usarlo solo come dolcificante nel latte o nelle tisane, oppure semplicemente a spalmarlo su una fetta biscottata? Se è vero che il miele può essere utilizzato in altri modi, tutti con risultati benefici per il nostro corpo, allora proviamoci. Partendo da questa riflessione, a Ripacandida è nato il primo centro benessere in Europa tutto a base di miele. Si chiama «Honey Spa» ed è un’intuizione frutto di tanti anni di esperienza nel settore di un’azienda di famiglia, la Apicoltura Rondinella Franco, nata negli anni ‘90 nel paesino alle pendici del monte Vulture, il primo in Basilicata a fregiarsi del titolo di «città del miele».
L’azienda è presente sul mercato con il marchio «L’oro dei fiori miele biologico», opera con alveari dislocati in diverse aree incontaminate della regione seguendo le pregiate fioriture stagionali che il territorio lucano offre. Oltre a raccogliere circa 10 varietà di miele biologico, l’Apicoltura Rondinella produce anche diversi prodotti a base di miele come la crema gianduia, marmellate, torroncini teneri, pappa reale, propoli e candele di cera profumate.
A un certo punto la decisione di diversificare ulteriormente il campo d’azione. Ecco l’idea di utilizzare il miele per qualcosa che andasse oltre la cucina. Dopo anni di studi e ricerche Franco Rondinella crea dal nulla la «Honey Spa», un centro benessere che ha aperto la strada ad altre analoghe iniziative in Europa. Un luogo dove prendersi cura di sé grazie alle proprietà terapeutiche e altamente benefiche che le api offrono attraverso il miele, il polline dei fiori, la propoli e la pappa reale. Chi entra nell’«Honey Spa» può sottoporsi a inalazioni di miele nebulizzato durante la sauna, oppure avere un massaggio sempre con prodotti a base di miele o, ancora, provare trattamenti di apiterapia con le api.
Inaugurato a febbraio 2019, «Honey Spa» ha vissuto un anno di lancio, con buone performance in termini di utenti, prima di fermarsi a causa della pandemia. L’attività ora ha ripreso a pieno regime catalizzando l’interesse anche di cittadini provenienti dall’estero, Germania su tutti. «L’idea di questo centro benessere - racconta Franco Rondinella - mi è venuta vivendo a stretto contatto con le api. Mi ha sempre affascinato la loro straordinaria organizzazione finalizzata a supportare la famiglia. Conoscendo le proprietà benefiche del miele ho pensato di ampliare la nostra attività. Nella nostra Spa realizziamo decine di trattamenti, a cominciare dalla stanza delle api, dove avviene la respirazione dell’aria prodotta dagli insetti con bocchettoni collegati agli alveari. Qui si ascolta il loro ronzio che il nostro organismo percepisce come un invito al relax».
Particolarmente interessante è la grotta del sale all’interno della quale vengono nebulizzate sostanze a base di propoli, ideali per i bambini e chi ha problemi di respirazione. Una sola seduta in questa particolare stanza, della durata di 40 minuti - assicura Rondinella - garantisce gli effetti positivi di ben tre giornate di mare, grazie al rilascio dal sale di tutti i microelementi che vengono poi assorbiti dalle vie respiratorie e dai pori della pelle. Le particelle, nebulizzate nella grotta del sale da uno speciale apparecchio, sono delle dimensioni ideali per raggiungere tutte le sezioni delle vie respiratorie. Il cloruro di sodio inalato possiede un’azione detergente e battericida per l’intero apparato respiratorio, in quanto ostacola la sopravvivenza ed il proliferare dei batteri. Benefici anche a livello psicologico: la respirazione profonda, infatti, aiuta a regolare l’equilibrio tra mente e corpo, riducendo stress, tensioni muscolari ed affaticamento.
«Il percorso del benessere prevede anche una vasca idromassaggio al cui interno vengono sciolti sali e miele cosmetico. Dopo tutti questi trattamenti - conclude Rondinella - nell’area relax offriamo i nostri prodotti da gustare». Miele dentro e fuori dal corpo per un’iniezione di salute, benessere e serenità. Ma anche per soddisfare la sete di curiosità: all’interno della struttura, infatti, si possono ospitare famiglie, curiosi, appassionati e scolaresche spiegando loro il meraviglioso mondo delle api tutto nella massima sicurezza.