Sabato 06 Settembre 2025 | 16:18

La senatrice Segre diventa cittadina onoraria di Lauria nel Potentino

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'amore di Liliana Segre per un marito conservatore: parla il figlio Alberto

Liliana Segre

«Collegare la cerimonia di questo conferimento, con la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, non può che vedermi partecipe»

Lunedì 21 Marzo 2022, 17:41

19:21

LAURIA - «Un’onorificenza che istituisce fra noi un vincolo sentimentale oltre che democratico e civico»: così la senatrice a vita Liliana Segre ha scritto al sindaco di Lauria (Potenza), il sen. Gianni Pittella (Pd), dopo che le è stata conferita la cittadinanza onoraria della città lucana.

«Aver scelto di collegare la cerimonia di conferimento pubblico con la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale - ha scritto la senatrice a vita - non può che vedermi particolarmente partecipe, non solo per la mia condizione di sopravvissuta alla Shoah, ma anche di presidente di una commissione che precisamente si occupa di contrasto di ogni forma di intolleranza e razzismo. Purtroppo ragioni di età, di salute e di sicurezza mi impediscono di essere presente alla cerimonia come vorrei, ci tengo però a condividere con voi tutti quei sentimenti democratici ed antifascisti che storicamente sono appannaggio della Regione Basilicata. Certa che la comune cittadinanza renderà più saldi questi nostri valori e princìpi auguro alla vostra, anzi nostra, comunità un futuro di prosperità e di progresso morale e civile. Dopo un periodo come quello da cui stiamo faticosamente cercando di uscire e in una situazione internazionale segnata da una drammatica guerra in Europa, ne abbiamo tutti bisogno. Grazie di nuovo a voi tutti, alle Istituzioni locali, alle ragazze e ai ragazzi di Lauria e del territorio, ai miei nuovi Concittadini», ha concluso Segre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)