Arca gestisce 21mila case popolari

BARI - L’Agenzia generale per la casa e l'abitare (Arca Puglia Centrale), il cui direttore generale Sabino Lupelli è tra gli arrestati per un presunto giro di tangenti, gestisce in proprietà un patrimonio complessivo di 20.785 alloggi in locazione. Alla stessa agenzia pugliese - emerge dalla relazione annuale del dicembre 2016 - è affidata la gestione dell’intero patrimonio di edilizia sovvenzionata dei Comuni di Bari, Bisceglie, Santeramo in Colle, Acquaviva delle Fonti e Monopoli.

Compito dell’Agenzia è quello di erogare un servizio fondamentale: garantire una casa ai cittadini meno abbienti della Regione Puglia. Gestire gli alloggi di edilizia residenziale pubblica significa però anche occuparsi di lavori edili e impiantistici per la riparazione e la manutenzione degli appartamenti. Ciò vuol dire, quindi, bandire ed affidare appalti, su alcuni dei quali si è soffermata l’attenzione della magistratura barese.

L’Arca è stata istituita con legge regionale n.22 del 20 maggio 2014 ed è un ente regionale di diritto pubblico non economico, dotato di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria, contabile e tecnica. Svolge le funzioni tecnico-amministrative relative all’edilizia residenziale pubblica e sociale ed è subentrata all’ex Istituto autonomo case popolari (Iacp) di Bari.

Privacy Policy Cookie Policy