Sabato 06 Settembre 2025 | 15:04

Tangenti per appalti case popolari: ex dg Arca Puglia patteggia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Tangenti per appalti case popolari: ex dg Arca Puglia patteggia

Per Sabino Lupelli pena a due anni. A giudizio l'imprenditore Mazzitelli

Giovedì 16 Maggio 2019, 16:05

04 Febbraio 2020, 10:21

Il gup del Tribunale di Bari Giovanni Abbattista ha omologato i patteggiamenti tra i 2 anni e i 18 mesi di reclusione (pena sospesa) per tre dei quattro imputati per i quali la Procura di Bari aveva chiesto il rinvio a giudizio nell’ambito del procedimento su un presunto giro di tangenti in cambio di appalti dell’Arca Puglia, l’azienda regionale che gestisce le case popolari, costituita parte civile. In particolare per l’ex direttore generale dell’Arca, Sabino Lupelli, difeso dagli avvocati Michele Laforgia e Salvatore D’Aluiso, è stata ritenuta congrua la pena a 2 anni, con l’attenuante della collaborazione e dopo aver risarcito l'Arca con 30mila euro tra profitto del reato e danno all’immagine.


Per gli imprenditori baresi Antonio Lecce e Massimo Manchisi, difesi dagli avvocati Gaetano Sassanelli e Nicola Quaranta, sono stati omologati i patteggiamenti a 1 anno e 6 mesi di reclusione, con l’attenuante della collaborazione per Manchisi, per aver reso - come Lupelli - dichiarazioni eteroaccusatorie in questo procedimento e anche in altre indagini attualmente in corso.
Nei confronti di un terzo imprenditore, il docente universitario Dante Mazzitelli, difeso dagli avvocati Nicola Quaranta e Raffaele Gargano, è stato disposto il rinvio a giudizio (vedi aggiornamento su assoluzione). Il processo inizierà il 30 ottobre dinanzi al Tribunale di Bari. Mazzitelli ha spiegato di aver rifiutato il patteggiamento della pena «a tutela» della sua «onorabilità personale e della credibilità delle aziende facenti capo alla mia famiglia». Ha poi ricordato di essere accusato di corruzione per «una dazione di 95 euro (il valore di un orologio regalato a Lupelli, ndr) per 'velocizzare' un pagamento legittimamente dovuto, avvenuto con oltre 6 mesi di ritardo, in un incontro tra due vecchi amici».

Stando agli accertamenti della Guardia di Finanza, coordinate dal pm Savina Toscani, gli imprenditori avrebbero corrotto l’allora dg in cambio di pratiche favorevoli.
Gli appalti oggetto delle presunte corruzioni risalgono agli anni 2014-2017 e si riferiscono alla realizzazione di 42 case popolari al quartiere Carbonara di Bari, 100 alloggi per studenti al rione Mungivacca e alla ristrutturazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica nei quartieri Sant'Anna, San Girolamo e Madonnella, per i quali l’ex dg avrebbe ricevuto denaro, un orologio, buoni carburante, bottiglie di vino, vasi di arredamento, penne e cravatte.
«La Procura prima e il giudice poi hanno riconosciuto espressamente che gli atti dell’avvocato Lupelli non hanno violato i doveri d’ufficio, come avevamo sempre sostenuto» hanno dichiarato gli avvocati Laforgia e D’Aluiso, spiegando che «il patteggiamento ha dato atto anche dell’integrale risarcimento dei danni». Il riferimento della difesa è alla modifica del capo d’imputazione per il loro assistito: da corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficiò a 'corruzione per l’esercizio della funzione'.

AGGIORNAMENTO

Con sentenza emessa il 18 dicembre del 2019 il Tribunale di Bari ha ha assolto «perché il fatto non costituisce reato» l’imprenditore barese Dante Mazzitelli, imputato con l’accusa di corruzione nel processo su un presunto giro di tangenti in cambio di appalti dell’Arca Puglia, l’Agenzia regionale che gestisce le case popolari, costituita parte civile. Mazzitelli fu destinatario nel dicembre 2017 di una misura cautelare interdittiva nell’ambito dell’inchiesta che portò all’arresto di altre quattro persone, tra le quali l’ex direttore generale generale dell’Arca Puglia, Sabino Lupelli, che nei mesi scorsi ha patteggiato la pena (come tutti gli altri).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)