Infrastrutture

«Via ai cantieri, sulla Matera-Ferrandina non è più tempo di attese»

Donato Mastrangelo

Le richieste per il 2024: Casorelli (Filca Cisl) invoca per l’inizio dell’anno l’avvio dei lavori sulla statale 7

MATERA - «Non è più tempo delle attese, adesso occorre avviare i cantieri». Lo dichiara il segretario regionale della Filca Cisl Basilicata, Angelo Casorelli, in riferimento all’intervento di ammodernamento della strada statale 7 Matera - Ferrandina, una arteria di particolare importanza per l’intera regione e da cui si snoda il transito sia per il versante pugliese procedendo in direzione della città dei Sassi che per le direttrici ionica e tirrenica procedendo in direzione Potenza.

Allo stato attuale la strada, a fronte di notevoli volumi di traffico risulta ormai inadeguata e poco sicura anche per la presenza di numerosi mezzi pesanti.

Da tempo le amministrazioni dei Comuni che gravitano sull’area rivendicano l’esecuzione di opere finalizzate ad efficientare la statale 7 e renderla così scorrevole rispetto alle due corsie.

«Ci aspettiamo che gli investimenti partano a breve - afferma il segretario della Filca Cisl Basilicata - e che si possano presto avviare incontri con le aziende appaltatrici e sub-appaltatrici per definire il crono-programma degli interventi sul territorio. Si tratta di un’opera strategica che aspettiamo da troppo tempo. Ora è arrivato il momento di cantierizzare le opere anche per non fare attendere più le aziende e determinate ricadute occupazionali sul territorio. Per quanto ci riguarda - prosegue Casorelli - riteniamo sia utile procedere a step dando priorità al tratto che interessa la città di Matera, il cosiddetto bypass che poi innesta la statale 7 sul territorio pugliese mentre l’altro segmento da cantierizzare, secondo le nostre valutazioni, è quello che collega al raccordo con la statale 407 Basentana. Nelle prossime settimane contiamo di avere un confronto con l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Dina Sileo. C’è una tempistica rispetto alla erogazione dei finanziamenti che va rispettata. Noi faremo la nostra parte, consapevoli che queste opere sono fondamentali per la Basilicata per ridurre il gap infrastrutturale con le altre regioni. Riteniamo che le scuole edili possano fare la propria parte in questo processo anche per garantire la presenza di maestranze qualificate. Gli enti bilaterali con i contributi che possono apportare i sindacati e gli imprenditori, rappresentano indubbiamente un luogo di confronto. Certamente ci aspettiamo procedure snelle e questo vale non soltanto per la statale 7 Ferrandina - Matera ma anche per le altre opere infrastrutturali previste dal Pnrr da realizzare in Basilicata».

Privacy Policy Cookie Policy