Giovedì 18 Settembre 2025 | 00:40

Controlli sulla movida del centro storico a Lecce: in arrivo 100 parcheggi per gli abitanti della Ztl

 
Gaetano Gorgoni

Reporter:

Gaetano Gorgoni

Controlli sulla movida del centro storico a Lecce: in arrivo 100 parcheggi per gli abitanti della Ztl

Mano tesa ai residenti che vivono nelle zone con una elevata concentrazione di locali

Lunedì 28 Luglio 2025, 12:00

Più controlli sulla movida del centro storico, più parcheggi per i residenti, più verifiche sull’occupazione di suolo pubblico e provvisorietà dei recenti provvedimenti stringenti sulla viabilità nell’area di Porta Napoli: sono questi alcuni degli impegni più importanti presi dall’amministrazione Poli Bortone con i residenti. Un primo incontro si è tenuto in sala giunta, a Palazzo Carafa.

Saranno circa 100 i parcheggi riservati ai residenti del centro storico nelle zone adiacenti alle loro residenze (Corte dei Licci, corte dei Mesagnesi, nell’area su un lato di via Marco Aurelio, più 15 stalli all’interno del parcheggio di UniSalento ex Gil). Sarà inoltre sostituita tutta la segnaletica verticale all’interno del centro storico con nuovi segnali contro gli atti vandalici e sarà garantito un miglior controllo delle occupazioni di suolo pubblico, specie dove vi sono problemi di sicurezza legati alla viabilità.

«Insieme al sindaco, Adriana Poli Bortone, all’assessore alla Mobilità e al comandante Donato Zacheo abbiamo incontrato il “Comitato dei residenti per la Tutela del Centro Storico” - ha spiegato Massimo Fragola, capogruppo di “Io Sud” e consigliere delegato al centro storico - L’incontro è stato proficuo, ha portato all’immediata soluzione di alcune criticità quotidiane dei residenti oltre che alla condivisione di future decisioni che interesseranno il centro cittadino».

Poli Bortone si è detta disponibile alla concessione dei pass aggiuntivi, richiesti dai residenti, sia per eventuali necessità eccezionali, sia in relazione a situazioni familiari particolari e ciò con una modifica del regolamento della zona a traffico limitato da approvare prossimamente in Consiglio, nelle more della già avviata revisione generale della disciplina regolamentare. Quanto a Via Petronelli, il comandante Zacheo si è dichiarato favorevole alla possibilità che sia percorsa a doppio senso alternato, purché siano eliminati gli spazi di sosta che sono presenti. Con riferimento alla richiesta di riapertura di via Verdi, il comandante prenderà in considerazione la proposta una volta completati gli imminenti lavori di basolatura di via Fazzi. Tolleranza zero sulle occupazioni di suolo pubblico con tavolini e gazebo: l’assessore Giancarlo Capoccia ha garantito che gli accertamenti sono in corso da tempo ad opera di due pattuglie, come dimostrano i tanti provvedimenti sanzionatori emessi al riguardo.

La prima cittadina e il comandante hanno ribadito la provvisorietà delle modifiche di viabilità che riguardano l’area di Porta Napoli contestate dai residenti ed il loro carattere di sperimentazione, rinviando la valutazione finale congiunta al momento dell’ultimazione degli interventi programmati in Via Principi di Savoia. I lavori in questa arteria proseguiranno in due tappe da settembre, a partire dall’ultimo tratto per poi completarsi nella parte centrale. Ulteriori modifiche della viabilità saranno introdotte man mano che avanzeranno le opere. Quindi, l’ultimo tratto di via delle Bombarde resterà aperto al traffico dei veicoli autorizzati e non tornerà ad essere area pedonale. Niente da fare nemmeno per i divieti di fermata, che creano disagi ad alcuni residenti più anziani: resteranno anche quelli.

«Si è ribadita la temporaneità delle misure adottate in via Principi di Savoia e via delle Bombarde - ha ribadito Fragola - Si sta facendo tanto anche per una movida che rispetti le regole e non disturbi la pubblica quiete del centro storico. Il sindaco ha tenuto a ribadire il grande impegno dell’amministrazione, insieme a prefetto e questore, nel combattere le situazioni di “mala movida” che disturbano la vivibilità dell’area storica di Lecce. Ci saranno dei nuovi incontri dopo l’estate atti a superare le eventuali criticità che potranno sorgere». L’amministrazione Poli si è impegnata a coinvolgere nelle future decisioni, che riguarderanno il centro storico, il Comitato di residenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)