La notizia
Giro d’Italia a Lecce, atteso boom di turisti. Poli Bortone: «Fiduciosi nel sostegno della Regione»
La volata dei ciclisti del Giro d’Italia è attesa a Lecce il prossimo 13 maggio
LECCE - Sarà una grande festa in rosa per tutti. Il sindaco Adriana Poli Bortone si aspetta e sollecita la massima partecipazione di tifosi e appassionati alla volata dei ciclisti del Giro d’Italia attesa a Lecce il prossimo 13 maggio.
Fervono i preparativi per il grande evento sportivo che, come ricordato dal primo cittadino, rappresenterà anche un’occasione per aumentare la visibilità e la fama mondiale del capoluogo barocco.
La quarta tappa, la Alberobello-Lecce, della 108esima edizione della corsa rosa è stata ufficialmente presentata a Palazzo Carafa nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente regionale della Federazione ciclistica italiana, Tommaso De Palma, il presidente del comitato promotore Salvatore Bianco, già presidente regionale della Federazione ciclistica e assessore comunale. Era presente, in collegamento, anche il presidente nazionale della Federazione ciclistica italiana, Cordiano Dagnoni. Ospite d’onore dell’incontro è stato il campione del mondo di ciclismo del 1988, Maurizio Fondriest.
La tappa che partirà da Alberobello per approdare dopo 187 chilometri sul traguardo posizionato in viale Calasso sarà una corsa per velocisti.
«Vincere in una grande città bella e storica come Lecce ha un fascino particolare anche per il velocista il cui nome sarà collegato anche a questa grande città - ha sottolineato Fondriest - Il Giro d’Italia offre non solo la possibilità di vedere da vicino la carovana dei corridori, ma rappresenta un’occasione di promozione a livello turistico per il nostro Bel Paese».
Opinione ampiamente condivisa dal sindaco Poli Bortone che ha definito l’appuntamento sportivo «un evento irripetibile che abbiamo la fortuna di ospitare a Lecce dopo oltre 20 anni e che rappresenterà un’importante vetrina per la nostra città».
Poli Bortone ha sollecitato l’intervento delle istituzioni e in particolare della Regione Puglia per ottenere dei finanziamenti: «Ho riscontrato già una certa disponibilità che si concretizzerà al più presto, vedremo in che modo».
Del resto l’evento registra ogni anno numeri da capogiro, coinvolgendo 200 paesi e 800 milioni di persone. Nel capoluogo salentino, per la tappa del 13 maggio, sono già attese oltre 2.500 persone tra atleti, tecnici, troupe televisive, giornalisti e tifosi: una cifra destinata ad aumentare esponenzialmente per effetto dei turisti che sicuramente coglieranno l’occasione delle belle giornate primaverili per visitare la città attraversata dalla famosa gara ciclistica.
L’amministrazione cittadina sta mettendo a punto un calendario di appuntamenti che animeranno le tre giornate di festa, dal 13 al 16 maggio. E si augura che il ritorno, in termini economici e di marketing territoriale, ripagherà certamente gli sforzi per l’organizzazione.