Sabato 06 Settembre 2025 | 22:36

Gallipoli, il lungomare Galilei a rischio crolli: al via la messa in sicurezza

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Gallipoli,  il lungomare Galilei è a rischio crolli: al via la messa in sicurezza

Il tratto di litorale interessato da gravi fenomeni di dissesto idrogeologico è fra «Grotta del diavolo» e «Grotta monaci» all’altezza dell’innesto di via Udine

Domenica 22 Dicembre 2024, 12:40

12:41

GALLIPOLI - Saranno ripristinate le condizioni di sicurezza del tratto di lungomare Galilei interessato da gravi fenomeni di dissesto idrogeologico. Si tratta del litorale compreso tra la “Grotta del diavolo” e la “Grotta dei monaci” - all’altezza dell’innesto di via Udine sul lungomare - che nel giugno scorso l’amministrazione comunale ha recintato per una larghezza di dieci metri, misurata dal bordo della falesia, per impedirne l’accesso.

La giunta presieduta dal sindaco Stefano Minerva ha ora approvato il progetto, redatto dall’ingegnere Marco Fumarola, che punta a mettere in sicurezza l’area, coprendo con fondi del proprio bilancio il relativo ammontare di 500mila euro. Ciò perché, benché l’Autorità di bacino abbia definito quel tratto ad alta pericolosità morfologica, la richiesta di contributo previsto dalla normativa nazionale di riferimento, avanzata dal Comune, non ha avuto alcun riscontro. Gli elaborati progettuali confermano che l’azione del mare erode il piede della falesia, alta circa sei metri, e forma strutture a sbalzo, indotte a crollare anche per le fessurazioni proprie della roccia, motivo per cui sono evidenti blocchi crollati, ribaltati o in equilibrio instabile, soprattutto nel contesto della “Grotta dei monaci”. Le previsioni d’intervento, «che saranno calibrate rispetto al pregio paesaggistico della zona», mirano a: sigillare superficialmente le fratture con l’impiego di resine organico-minerali per renderle impermeabili; ancorare i massi instabili e asportare di quelli pericolanti, che potranno essere riutilizzati per proteggere il piede della falesia dal moto ondoso; deviare il punto di scarico della rete di acque piovane nel tratto di litorale meno dissestato. I rilievi geologici e geotecnici propedeutici alla progettazione hanno fatto emergere criticità che richiedono approfondimenti in fase progettuale.

La giunta ha in conseguenza previsto che i lavori siano affidati con il sistema dell’appalto integrato; procedura che pone la redazione del progetto esecutivo a carico dell’impresa aggiudicataria e consente che in ogni caso le lavorazioni rispettino i previsti standard ottimali di qualità. Infine, va detto che, in prossimità della falesia, i tecnici suggeriscono di vietare la balneazione e di evitare movimentazione di veicoli pesanti, ma dalle indagini geomorfologiche è emerso che sia la passeggiata Mario Foscarini, sia l’area dove tradizionalmente s’insedia il luna park, non presentano cavità a rischio crolli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)