LECCE - La Provincia aggiorna i dati sulla presenza del lupo nel Salento e diffonde un vademecum in caso di incontri ravvicinati.
L’incontro è in programma questa mattina alle 12 a Palazzo Adorno di Lecce, dove verrà presentato il quadro aggiornato della presenza e della distribuzione della specie sul territorio, che risulta più fitta e puntuale.
I dettagli saranno illustrati dal presidente della Provincia Stefano Minerva, dal vice presidente con delega ad ambiente e paesaggio Fabio Tarantino, dal consigliere provinciale con delega ad agricoltura e parchi Paolo Greco, dal dirigente del servizio tutela e valorizzazione ambientale Fernando Moschettini, dal comandante della Polizia provinciale Alessandro Guerrieri e dal biologo di fauna selvatica Giacomo Marzano, coordinatore dello studio.
Promosso nel 2020 dalla Provincia di Lecce, il monitoraggio ha inglobato anni di ricerca sulla presenza di questo animale a partire dal 2014, e si è arricchito con la sigla di un protocollo d’intesa con gli enti parco. Ciò ha permesso un coordinamento delle azioni e delle attività di campo svolte dal sistema dei parchi naturali della Rete Natura 2000, con la guida del biologo Marzano, incaricato dalla Provincia, e con la collaborazione di un nucleo di esperti.
Un aiuto è giunto dal rilevamento dei segni con sopralluoghi, da immagini con fototrappole, immagini e segnalazioni da parte di privati, segnalazioni di Asl, Corpo forestale e Polizia provinciale. Lo studio conta poi la collaborazione con l’Esercito italiano e l’adesione dell’Ambito territoriale di caccia.
Il vademecum che sarà diffuso oggi, sarà utile per divulgare gli atteggiamenti e i comportamenti corretti da assumere rispetto al nuovo scenario, in particolare per chi possiede animali da reddito, da lavoro e da affezione, e per tutti gli amanti dell’outdoor.