SAN DONATO DI LECCE – Dopo i lavori di riqualificazione, sarà inaugurata questa sera alle 18.30 la Biblioteca di città, ubicata nella ex sede municipale di via Roma. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Alssandro Quarta, del presidente del Consiglio comunale Ezio Conte, del presidente della provincia Stefano Minerva e dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, interverranno il direttore del Dipartimento del turismo, economia e valorizzazione della Regione Aldo Patruno, il direttore del Museo “Sigismondo Castromediano” e coordinatore dei Poli biblio-museali di Puglia Luigi De Luca, la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo Maria Stella Colella e il consigliere comunale con delega alla biblioteca e cultura Armando Rotondo. Alle 19,15, reading letterari a cura dei poeti, scrittori ed esperti Antonio Colì, Edoardo Taurino, Antonio Luceri, Michele Del'Ana, Sonia Conte, Piero Dell'Anna, Emanuele Dell'Anna, Claudia Pellegrino, Veronica Taurino e Gabriele Colì e la presentazione delle sezioni blibiotecarie a cura del Teatro dei Veleni.
Domani, alle 18,30, il workshop “Riqualifichiamo il territorio”, moderato dall'assessore comunale all'Edilizia privata e bilancio Cesare Taurino, con gli interventi del presidente dell'Ordine degli ingegneri Francesco Micelli, di quello degli architetti Tommaso Marcucci, del consiglire provinciale all'Urbanistica Antonio De Matteis e dell'avvocato Domenico Mastrolia. “Un'importante occasione per visitare gli ambienti restaurati della nostra splendida biblioteca - sottolinea l'assessore Taurino - ma anche per riflettere sulla rigenerazione urbana del comune capoluogo e per evidenziare le caratteristiche e le potenzialità di un bellissimo borgo qual è la frazione di Galugnano. Nel corso dell'incontro, si discuterà, insieme a professionisti ed esperti del settore, anche della nuova legge regionale in materia di ristrutturazione edilizia e sulle opportunità che il nuovo Piano casa regionale mette a disposizione dei cittadini per il recupero e l'ampliamento del patrimonio edilizio”.